ANCONA - E dopo Barcellona, ecco Madrid. Volotea, la compagnia aerea che collega le città europee, anche le piccole, investe ancora nelle Marche. intanto per un periodo breve, se poi andrà come sperato, la destinazione spagnola sarà confermata.
Dal 19 dicembre, e per tutto il periodo natalizio, è attivo il collegamento tra Ancona e Madrid. Anche in questo caso, due frequenze settimanali, lunedì e venerdì, con 2100 biglietti a disposizione. Volotea già serve Parigi Orly e Barcellona, oltre a Catania, Olbia e Palermo.
La compagnia crede davvero nelle Marche, ora starà alla Regione e alle ambientazioni comunali intercettare il flusso potenziale dalla capitale spagnola. “Continuiamo a puntare su rotte internazionali ad alta attrattività, capaci di generare valore per il territorio e nuovi flussi turistici, in particolare durante periodi chiave per i viaggi, come quello natalizio.
Ma non solo: vogliamo osservare la risposta del mercato durante le festività per poi valutare un’eventuale estensione della stagionalità di questo collegamento. Il nostro impegno su Ancona è costante dal 2012 e, con oltre un milione di passeggeri trasportati presso lo scalo marchigiano, siamo entusiasti di contribuire alla sua crescita anche per il 2025” spiega Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea.
Entusiasta il governatore Acquaroli: “Dopo il volo per Barcellona, Volotea ha appena messo in vendita i biglietti per il nuovo volo che collegherà Ancona e Madrid. L'Aeroporto delle Marche continua a crescere e la nostra Regione è sempre più attrattiva e connessa con le principali destinazioni europee”.
Come sempre a firmare l’accordo è Alexander D’Orsogna, Amministratore Delegato di Ancona International Airport: “Occasione unica e storica per le Marche e che, come scalo, ci consente di fare un balzo in avanti di qualità e riconoscibilità nel posizionamento a livello internazionale. Ci aspettiamo un aumento di flusso passeggeri sia per l’incoming che per l’outgoing, legati non solo al turismo ma anche allo sviluppo economico e produttivo, e ci auguriamo che da ciò possa nascere un solido indotto a beneficio dell’economia regionale. Ci auguriamo che tale collegamento, attualmente programmato per il periodo delle festività natalizie, possa proseguire e diventare un collegamento stabile annuale”.
redazione @laprovinciadifermo.com