Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tradizione e divertimento, Montegiorgio Cacionà fa il pieno: tre serate all'Alaleona. "Il teatro è aggregazione"

28 Marzo 2025

di Chiara Fermani

MONTEGIORGIO – Il giorno è arrivato. Da questa sera al 30 marzo (inizio spettacoli oggi e domani ore 21:15, domenica 16-:30) il Teatro Alaleona di Montegiorgio accoglierà uno degli eventi più attesi e longevi della sua programmazione: Montejorgio Cacionà.

Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a entusiasmare il pubblico e a confermarsi come un vero e proprio patrimonio culturale del territorio. Quest'anno, in un evento senza precedenti, i biglietti sono andati a ruba Già in prevendita, con tre serate già sold out e solo qualche posto disponibile nei loggioni. Un segnale chiaro di come questo spettacolo sappia ancora coinvolgere e divertire generazioni diverse, mantenendo vivo il legame con la tradizione.

Tradizione che va avanti da oltre 50 anni, Montejorgio Cacionà rappresenta l'essenza della cultura locale, unendo comicità, satira e poesia in uno spettacolo che ha radici profonde nella vita quotidiana del paese. Il gruppo folcloristico montegiorgese ha saputo evolversi senza mai perdere la sua anima originaria, rinnovandosi ogni anno con nuove scenette, nuove idee e nuovi talenti.

L'elemento distintivo di questo spettacolo sta nella sua capacità di parlare alla gente con la lingua del popolo, mettendo in scena vizi, virtù e situazioni della vita quotidiana con uno sguardo ironico e intelligente. E proprio qui risiede la vera forza di questo spettacolo: la capacità di adattarsi ai tempi, mantenendo sempre una forte connessione con le radici e la storia locale.

Anche quello di quest'anno è uno spettacolo frutto di un lungo lavoro di preparazione durante l'inverno, con la scrittura di nuove scenette che spaziano dalla nostalgia del passato fino alle dinamiche della vita moderna. Tra i momenti più attesi c'è una scenetta ambientata nel futuro, un'originale interpretazione dei rapporti uomo-donna attraverso musica e recitazione e, come da tradizione, una parodia di un celebre programma televisivo, il cui soggetto resta ancora avvolto nel mistero. Il tutto condito con la musica del numeroso coro, vero cuore pulsante di Montejorgio Cacionà.

Quest'anno, sotto la conduzione del collaudato duo formato dall'assessore Michela Vita e dal suo braccio destro Fabio Santilli, il pubblico potrà assistere ad un mix di scenette storiche che hanno fatto la fortuna dello spettacolo, alle quali ogni anno si affiancano testi inediti scritti dalla nuova generazione di sceneggiatori, segno di un passaggio di testimone che avviene in punta di piedi, con rispetto e talento.

Questo fenomeno di continuità generazionale garantisce un futuro luminoso a Montejorgio Cacionà, preservandone il valore culturale e storico. Il teatro non è solo un palcoscenico, ma un luogo di aggregazione, di crescita e di espressione per i giovani del territorio, che hanno il compito di portare avanti questa straordinaria eredità artistica.

Se oggi, dopo oltre mezzo secolo, il Teatro Alaleona continua a riempirsi fino all’ultimo posto, è segno che Montejorgio Cacionà ha saputo rimanere autentico e attuale, senza mai tradire la sua essenza.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram