FERMO - Si è concluso il workshop promosso da Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno – Fermo e dedicato al Reverse Mentoring, un metodo innovativo per favorire lo scambio di conoscenze tra generazioni e accelerare l’innovazione nelle aziende.
Due gli appuntamenti che si sono tenuti nella sede Confartigianato di Macerata, nel corso dei quali gli imprenditori e i propri collaboratori hanno potuto integrare esperienze significative attraverso mini-laboratori e momenti di confronto.
Il Reverse Mentoring, ricordiamo, è un approccio innovativo in cui collaboratori più giovani fanno da mentori ai dipendenti più esperti, in genere in aree correlate alla tecnologia, alle competenze digitali e alle tendenze contemporanee sul posto di lavoro. Si tratta di un processo che incoraggia la crescita, la prontezza digitale e la resilienza, promuovendo al contempo la competitività all’interno del mercato del lavoro e fornendo uno strumento innovativo di gestione delle risorse umane capace di aumentare l’occupabilità.
Ogni azienda ha partecipato, infatti, con due figure chiave: un senior, con esperienza e visione strategica, e un junior, con nuove competenze e fresche prospettive.
Le imprese che hanno partecipato al webinar sono state: Bra.Vi; Buccolini Group; La Perla; Secchiari Boots; Sviluppo Imprese Marche; Topcustom; Vetreria Val di Chienti.
L’evento rientra nel Ment, la progettualità Erasmus+ voluta proprio per far conoscere questo metodo in una collaborazione tra Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, The Way e Akmi International.