PORTO SAN GIORGIO – Il patrono è pronto a benedire Porto San Giorgio. Una festa che dura due settimane, già iniziata, e coinvolge più assessorati, dallo Sport al Commercio passando per la cultura.
C’è anche un ‘aspettando il patrono’ con i commercianti di via Oberdan. Il clou è il 23 aprile: messa, processione e concerto della banda cittadina. 25-26 e 27 sono i giorni degli eventi. In mezzo tanto sport.
Si parte il 25 aprile, da pomeriggio a sera, con il coinvolgimento dei cantanti di Porto San Giorgio, che si mettono a disposizione a costi contenuti per fare anche loro un dono alla città. “Dimostrano attaccamento e colgono il senso di un’iniziativa del Comune che vuole valorizzarli” spiega l’assessore al Turismo, Giampiero Marcattili. Dieci le band protagoniste, da Diego Mercuri a Francesco Mircoli, ore di musica con 43 musicisti coinvolti.
Sabato 26 è il giorno di Cristiano Malgioglio che si esibirà all’interno di Forever 90, spettacolo che dura tre ore tra musica e ballerini. Per lo showman un’ora di spettacolo garantita. Al termine spettacolo pirotecnico.
Per rendere il tutto ancora più speciale, dal 26 al 29 saranno a Porto San Giorgio , capitanate da miss Italia, cinque finaliste del concorso di bellezza. “Vivranno la città e poi gireranno per la regione, sono state chiamate proprio per promuoverla”. Negli stessi giorni sarà presente anche una delegazione di Nymburk, comune gemellato che compie 700 anni “e gli doneremo la nostra bandiera che sarà poi esposta nel loro comune”.
La musica prosegue anche domenica con ‘Il giardino dei semplici’, gruppo degli anni ‘80 con un passato al Festivalbar. “Siamo la base di partenza del loro nuovo tour, appuntamento alle 1730 in piazza Matteotti” ribadisce Marcattili.
Carlotta Lanciotti, assessora alla Cultura, parla della tradizione: “Il 23 è il giorno speciale, convogliamo anche le varie associazioni di volontariato cittadino. La professione toccherà molti punti della città, è tornata ai fasti del passato. Il tetro è il contorno di tutto questo”.
Cultura è anche il gran concerto bandistico che, dopo aver celebrato il 160esimo, è pronto a stupire. Vincenzo Cestarelli, storico presidente, con la sua pacata determinazione porta la musica, e il maestro Varani, anche a Piazza Torino. “Il concerto presuppone uno spostamento di materiali, leggii, persone, abbiamo un team che si impegna. E stiamo lavorando su una banda ‘di mezzo’ tra la scuola e il gran concerto. In attesa, tutti a teatro il 23 quando premieremo anche il Sangiorgese dell’anno”.
La scelta di inserire anche tanto sport è per aumentare anche l’appeal attrattivo della città e favorire alla fine il commercio e i locali: “Nel we di Pasqua (19-21 aprile) spazio al ‘Family sport’, un torneo che porta in città 400 atleti da fuori provincia. Il 24 aprile va in scena il triangolare di calcio tra le realtà sangiorgesi, Mandolesi, Borgo Rosselli e Sangiorgese. In campo scenderanno 200 tesserati. Terzo step è legato al basket con il campionato nazionale di Pallacanestro Libertas con lee vecchie glorie, la categoria Open. Anche in questo caso parliamo di 350 cestisti”. Appendice, il campionato di ginnastica ritmica che i primi giorni di maggio garantirà più di mille presenze.
Fede, cultura, sport e spettacolo, c’è davvero tutto dentro la festa del patrono: “Per noi – conclude il sindaco Valerio Vesprini - sono i giorni in cui esaltare la sangiorgesità. Dalle band locali al triangolare tra le squadre della città, che è qualcosa di meno semplice di quanto si pensi. Insieme possiamo”.