PORTO SAN GIORGIO – Un pomeriggio per dire che “Il futuro è adesso”. A organizzarlo è il Lions Club con il suo presidente Giuseppe Scarpa e al coordinatore Valerio Vagnozzi. Il tema è “L’intelligenza artificiale, tra opportunità e rischi”: appuntamento oggi al teatro comunale di Porto San Giorgio alle ore 16,30.
Incontro aperto al pubblico.” Ci aspettiamo i sindaci della Provincia di Fermo, gli imprenditori, gli ordini professionali, le Istituzioni scolastiche e le associazioni di categoria.
L’incontro verterà su un tema molto dibattuto, forse molto sottovalutato, come quello dell’intelligenza artificiale e i suo contorni. Può rappresentare una sfida per la democrazia, dal momento che può essere utilizzata per diffondere disinformazioni e alterare la percezione pubblica, il dibattito pubblico, la Cybersecurity (l’insieme di misure e tecnologie che proteggono i sistemi informatici e i dati da attacchi digitali, la privacy) la considerazione per l’Uomo e quali effetti sul mondo del lavoro.
“Si tratta di una tecnologia che spaventa per le sue implicazioni e affascina per le straordinarie opportunità che offre ”prosegue Scarpa. ”Avrà impatti profondi sulla nostra quotidianità, sul lavoro, sulla sfera pubblica, sulla società tutta. Ringrazio tutti i Relatori di primissimo piano che si succederanno nel confronto. Sono autorevoli esponenti delle Istituzioni, del mondo accademico, della comunicazione e della ricerca.”
Dopo i saluti istituzionali, il programma prevede gli interventi di: Franco Elisei Presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche; Riccardo Fava, ricercatore CNR / ISSIRFA; Emanuele Galtieri, CEO Cy4gate, società leader a livello nazionale ed europeo nel
settore della cyber security e cyber intelligence (quotata in borsa); Antonio Maria Tambato, Direttore Innovazione e Transizione Digitale, Agenzia per L’Italia Digitale (AGID). Interverranno inoltre sugli impegnativi temi del convegno, anche il Prof. Giulio Maria Salerno, già capo ufficio legislativo per il Ministro della Funzione Pubblica, Ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico presso l’Università di Macerata e la Prof.ssa Benedetta Giovanola, Ordinario di Etica e Titolare della Cattedra Jean Monnet “Etica per un’Europa digitale inclusiva” presso l’Università di Macerata.
Valerio Vagnozzi, moderatore dell’evento, nel presentare lo svolgersi del programma, indica l’incontro come ”un ulteriore tappa del percorso di sensibilizzazione sull’intelligenza artificiale che, come Lions International abbiamo intrapreso in tutta Italia già dall’anno scorso, coinvolgendo esperti di varie discipline per stimolare il pensiero critico necessario per affrontare una tematica così complessa e intricata, con soluzioni che reggano l’evoluzione tecnologica.
Con una serie di dibattiti aperti e concreti vorremmo che l’Intelligenza Artificiale rimanesse uno strumento al nostro servizio e non una nuova specie dominante sul nostro pianeta. Ecco perché vogliamo incoraggiare ad acquisire quelle competenze abilitanti per fronteggiare le implementazioni innovative e i rischi che da queste discendono, per evitare disuguaglianze e discriminazione. Insomma, Dovremmo abituarci a vivere di apprendimento”.
L’iniziativa considerata e riconosciuta di alto rilievo culturale, sociale e scientifico è patrocinata dalle più alte Istituzioni: Ministero Università e Ricerca, Ministero dell’interno / Prefettura di Fermo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISSIRFA, Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), Regione Marche, Provincia di Fermo, Comune di Porto San Giorgio.
L’evento ha come partners Ordini professionali di alto profilo che hanno concesso anche il loro patrocinio: Ordine dei Giornalisti delle Marche, Ordine degli Avvocati, Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti di Fermo.
Stante l’importanza della tematica trattata, che riguarda una tecnologia ai più ancora sconosciuta, l’incontro rappresenta per Amministratori locali, Manager, Imprenditori e Studenti una grande opportunità di approfondimento e confronto su temi fondamentali per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la crescita inclusiva, nel contesto economico attuale e in quello a divenire.