Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Post Sisma, Castelli annuncia: "Previsti 950mila euro per la messa in sicurezza della rupe a Smerillo"

5 Febbraio 2025

FERMO - Un importante intervento di messa in sicurezza avrà luogo a Smerillo, in provincia di Fermo. La Conferenza regionale, infatti, si legge in una nota, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica da 950.000 euro che prevede il consolidamento della rupe, sul versante ovest della dorsale su cui sorge il centro storico del suggestivo borgo, ad un'altezza compresa tra i 700 e gli 800 metri sul livello del mare. Si tratta di un'opera ricompresa all'interno ordinanza 137, dato che la rupe, nel tempo, ha subito continue alterazioni che ne modificano le condizioni di stabilità producendo il crollo di porzioni di roccia, come avvenuto, ad esempio, anche durante le scosse del terremoto del 2016/2017.

"La salvaguardia dell'Appennino colpito dal sisma rappresenta una delle priorità del percorso di piena riappropriazione di questi territori, dopo decenni di trascuratezza e problemi a più livelli - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. A Smerillo mettiamo in campo l'ennesimo intervento in grado di garantire futuro ed abitabilità, è questa la strada giusta per ricostruire a 360 gradi. Ringrazio il lavoro congiunto di Comuni, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione guidata dal presidente Acquaroli".

Secondo il sindaco Tonino Severini "l'approvazione del progetto, permetterà finalmente di eseguire un importante intervento di messa in sicurezza e consolidamento della rupe, posta sul versante ovest della dorsale ove sorge il centro storico di Smerillo. Voglio ringraziare per questo il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli e il Presidente della Regione Marche Acquaroli, a capo dell'Ufficio Ricostruzione, per il notevole impegno e supporto dimostrati, finalizzati al recupero dei nostri territori danneggiati dal sisma.

Il consolidamento della rupe e l'eventuale approvazione di altri progetti presentati, permetterà non solo di riparare i danni causati dal sisma alle infrastrutture, ma rappresentano anche un segnale forte di speranza e rinascita. In particolare, sono certo che la disponibilità e l'impegno dimostrato dal Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, sempre presente sui territori per seguire da vicino le nostre problematiche, permetterà di recuperare anche il tessuto sociale ed economico della nostra comunità".

L'area in oggetto è da diverso tempo al centro di studi a supporto dei diversi interventi di messa in sicurezza sia della rupe stessa che delle infrastrutture sottostanti: il volume dei blocchi che si possono staccare dalla parete può variare da piccole a grandi dimensioni, costituendo pertanto un potenziale pericolo per le attività umane e per le opere civili.

Dunque, sono in programma una serie di azioni fondamentali, tra cui l'eradicazione delle essenze vegetali destabilizzanti, bonifica dalla presenza di massi instabili, realizzazione di ancoraggi profondi di eventuali grandi volumi instabili, posa di reti metalliche a doppia torsione, strutture di protezione in pannelli in fune, riduzione delle infiltrazioni delle acque meteoriche nell'area sommitale con protezione antierosiva.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram