FERMO – Un pomeriggio per stimolare il senso di comunità e di attenzione al passato. “Paesaggi della memoria” è una pubblicazione di Sibilla Arte, associazione culturale, che riunisce gli eventi dell’estate 2019 a Carassai legati a Rocca Montevarmine. “Volevamo presentarla prima, ma il Covid ci ha fermato. Quella di oggi alle 17.30 al Caffè Letterario – spiega Alessandro Ciaudano - è una prima occasione per riparlare nella città di Fermo, proprietaria dell’intera tenuta di 650 ettari, di questo straordinario “enclave” che sorge nel Comune di Carassai”.
Lo scopo principale è suscitare interesse presso le comunità per l’unica fattoria fortificata della Regione Marche, per il suo bellissimo parco naturale, incastonato nella tenuta agricola, per dare un contributo alla sua rinascita, come uno dei simboli principali per il rilancio integrato dell’intera Valdaso, un territorio di straordinaria importanza socio-economico-culturale per la provincia di Fermo, per quella di Ascoli Piceno, per le Marche.
“Con il PNRR sono arrivate e continueranno ad arrivare risorse che impiegate in modo sinergico e integrato potranno dare vita ad un grande progetto di rilevanza regionale e nazionale. Da parte nostra, in cooperazione con altre associazioni fermane e carassaresi daremo vita ad azioni per raccontare cos’è stata la Rocca nel passato,ne riprenderemo la Memoria insieme all’Unipop di Fermo, per consegnare ai cittadini di Fermo e del Fermano, la storia passata e recente affinché sia di stimolo per conservare, valorizzare, rendere nuovamente fruibile al pubblico e soprattutto dare ancor più forza alla positiva collaborazione attualmente in corso tra il Comune di Fermo e di Carassai” conclude Ciaudano.