Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

P.S.Giorgio: la Giunta proroga il servizio di rilevamento delle violazioni stradali. Nel 2024 oltre 600 mila euro di investimenti per la sicurezza

22 Aprile 2025

PORTO SAN GIORGIO - La Giunta comunale ha deliberato la proroga relativa al servizio di rilevamento delle violazioni semaforiche, dei limiti di velocità e del transito di auto prive di assicurazione e revisione sul territorio comunale: una serie di misure volte a garantire la sicurezza stradale in base alle normative del Codice della Strada. Nel 2024, attraverso i proventi delle sanzioni, l’Amministrazione comunale ha reinvestito oltre 600mila euro per la sicurezza sulle strade.

“A garanzia e a tutela della sicurezza della circolazione e con l’obiettivo di minimizzare la probabilità di incidenti sulle nostre strade, l’Amministrazione ha confermato l’adozione delle disposizioni attuali che rappresentano un fattore di prevenzione per l’incolumità di cittadini e automobilisti - sottolinea il sindaco Valerio Vesprini - . In base ai rilievi effettuati dalla nostra Polizia locale, per quanto riguarda gli autovelox, nei primi sei mesi del 2024 la percentuale dei verbali è pari allo 0,36% dei transiti. Questo dimostra che, fondamentalmente, il comportamento degli automobilisti è corretto e che la prevenzione dà i suoi frutti”.

Nel dettaglio, circa 180mila euro sono stati spesi per la segnaletica stradale; oltre 250mila euro per mezzi e attrezzature destinati all’attività di controllo; circa 100mila euro nell’assunzione di personale durante il periodo estivo che permette un maggiore e più capillare controllo del territorio; circa 50mila euro per la fornitura, l’installazione e la manutenzione di telecamere di videosorveglianza; 23mila euro nella manutenzione delle strade cittadine; 30mila euro nella manutenzione del patrimonio arboreo e 25mila euro nel progetto di sicurezza urbana.

“Siamo convinti che la promozione di una cultura della sicurezza stradale rappresenti una prerogativa della civile convivenza e del rispetto dell’altro - ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza Marco Tombolini -. Non passare con il semaforo rosso così come rispettare il limite di velocità in un’area frequentata da bambini, anziani e famiglie costituisce un comportamento etico affinché si evitino situazioni spiacevoli o addirittura tragedie. A ciò si aggiunge la volontà dell’Amministrazione comunale di impiegare i proventi delle sanzioni sul territorio per la manutenzione e la messa in sicurezza delle nostre strade, sempre a tutela della pubblica incolumità. Anche in questi giorni, con i proventi delle sanzioni al Codice della Strada, sono in corso sia i lavori di potatura che di rifacimento della segnaletica lungo la Statale 16 e la Statale 210”.

La proroga deliberata dalla Giunta comunale riguarda, principalmente, la violazione del passaggio con semaforo rosso (non l’arresto sopra la striscia di segnaletica orizzontale in caso di rosso) nei due incroci della Statale Adriatica con le vie Don Minzoni-via Collina e via Milano-via Giuliano da San Gallo, nonché la sanzione in caso di rilevamento di auto prive di assicurazione e revisione e il superamento del limite di velocità. Tra le principali sanzioni elevate durante lo scorso anno ci sono quelle relative al transito, sul territorio comunale, di veicoli privi di assicurazione e di revisione; un aspetto che evidenzia la pericolosità di chi si mette alla guida in tali condizioni e delle conseguenze che ciò comporta in caso di incidente stradale.

La collaborazione con l’operatore affidatario del servizio, per il quale i costi sono completamente ricoperti dalle sanzioni elevate al Codice della Strada, ha permesso al Comune di ottenere anche dei benefit a costo zero. 

“In questi anni, infatti, - ha concluso il comandante della Polizia locale Giovanni Paris - sono stati installati quattro sistemi di rilevazione in caso di sottopassi allagati, il semaforo ‘Pedone Sicuro’ sul lungomare nord, nuove postazioni di rilevamento per mancata revisione e assicurazione e nuovi sistemi tattili. La collocazione dei nuovi dispositivi non ha inciso sulle casse comunali e contribuisce a migliorare la sicurezza delle nostre strade”. 

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram