FERMO - Il ciclo di incontri formativi e informativi “Oltre i Social- – In rete dentro la rete” rivolto a genitori, insegnanti, formatori e adulti impegnati nell’educazione, prosegue con il suo terzo incontro mercoledì 26 febbraio alle ore 21.00 sempre alla sala Rita Levi Montalcini al quale interverranno Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica all’Università di Macerata e Lorenzo Lattanzi, formatore alla cittadinanza mediale e presidente di AIART-Marche, che si confronteranno sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e della necessità di ripensare i modelli educativi.
“Oltre i Social” è un’iniziativa promossa dall’Associazione Amici dell’Opera di don Ricci e dal Centro Educativo per Minori Opera don Ricci, in collaborazione con AIART. Il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come attività di formazione per docenti.
La settimana scorsa si è svolto il secondo dei quattro incontri in-formativi. Relatore della serata è stato Marco Brusati (FOTO), professore a contratto presso l’Università di Firenze, docente incaricato presso l’ISSR di Assisi e coordinatore scientifico del ciclo di conferenze.
Di fronte a un pubblico attento e qualificato composto da docenti, educatori e formatori, Brusati ha illustrato le mega tendenze del digitale, definite come gli “argini” entro cui si muovono tutti i fenomeni attuali. “Leggere ciò che arriva quotidianamente negli smartphone dei nostri figli – ha spiegato Brusati – è necessario, ma non sufficiente se non si colgono i mega-trend culturali che ne favoriscono, o persino determinano, la diffusione”.
Particolare attenzione è stata posta al tema della conflittualità crescente tra i giovanissimi. “Nelle comunità di rete – ha proseguito Brusati – il conflitto non è percepito come negativo, ma diventa un elemento premiante perché aumenta gli engagements, il tempo speso online e l’attenzione degli utenti, che nella rete rappresenta la moneta di scambio”.
Il relatore ha inoltre sottolineato l’urgenza di ri-centrare l’azione educativa sulla generazione Alfa, ovvero i nati dopo il 2010, particolarmente esposti fin dall’infanzia ai contenuti che transitano sugli smartphone.
L’ultimo incontro è previsto per mercoledì 5 marzo con la partecipazione di Rosa Il Grande, docente di Psicologia Generale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino, che approfondirà il rapporto tra social network, rete e benessere psicologico dei giovani.