Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Non solo moda. Camerieri e addetti alle pulizie: il mondo del commercio non trova lavoratori. "Pochi giovani e non si muovono"

10 Febbraio 2025

FERMO – Non è solo la moda ad avere problemi nel trovare forza lavoro. Nel 2025 non si riusciranno a trovare 258mila lavoratori dei settori del commercio, della ristorazione e dell'alloggio.

È il famoso 'mismatch', il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e che, rispetto allo scorso anno, è in crescita del 4%. L'allarme di Confcommercio, che parla di “emergenza» che rischia di frenare la crescita economica dei settori ma anche «del prodotto lordo dell'intero sistema economico italiano”.

Ma chi sono gli introvabili? Si va dai commessi professionali del settore moda-abbigliamento alle figure specializzate, come - nel dettaglio alimentare - macellai, gastronomi, addetti al pesce. Resteranno vacanti anche molti posti di camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli e gelatai, sia nei ristoranti che nelle strutture ricettive.

Alberghi che già cercano addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. “Tra le cause di questo deficit – spiega Confcommercio – uno dei problemi cardine è il calo demografico: ci sono sempre meno giovani, la fascia 15-39 è diminuita di 4.8 milioni in 40 anni.

Ma non basta questo: c’è una scarsa propensione alla mobilità territoriale, c’è una perdita di conoscenza relativa a determinati temi e competenze. Per fronteggiare questo quadro, scuole e impese dialogano sempre più. lo fanno investendo sugli ITS e sulla nuova formula del 4+2 che vuole avvicinare i giovani al mondo del lavoro senza trascurare la formazione didattica.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram