Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Montessori, dieci anni fa la didattica nella scuola della città. Sabato 11 gennaio convegno nel teatro di P.S.Giorgio

9 Gennaio 2025

PORTO SAN GIORGIO - Dieci anni fa, la preziosa collaborazione tra l'allora dirigente scolastica Daniela Medori, l'Amministrazione comunale  e l'associazione Montessori cittadina ha portato all'introduzione della didattica differenziata Montessori nella scuola Giorgio con l'istituzione contemporaneamente di una sezione di "Casa dei bambini" e una sezione di scuola primaria.

A conclusione del ciclo di scuola primaria, la dirigente Medori fece sì che per i suoi alunni e le sue alunne la scelta della didattica Montessori potesse continuare introducendo la secondaria di primo grado.

Oggi, dopo una lunga sperimentazione avviata dal Ministero dell'Istruzione nel 2021, la scuola secondaria di primo grado Montessori ha ricevuto a livello nazionale il passaggio ad ordinamento.

Attualmente l'Isc Nardi vanta tre sezioni di "Casa dei Bambini", un ciclo completo di scuola primaria e uno di secondaria di primo grado Montessori.

Sabato 11 gennaio al teatro comunale (dalle ore 9) rappresentanti delle istituzioni e della comunità, insieme ad alcune tra le voci più autorevoli del panorama italiano in materia di pedagogia, didattica e formazione, si incontreranno per riflettere sul percorso effettuato.

Partendo dalla visione nuova e rivoluzionaria del bambino di Maria Montessori, passando dall'esempio della realtà sangiorgese, si esploreranno le dinamiche che permettono alle comunità di creare reti educative potenti ed efficaci.

Apriranno i lavori i saluti del sindaco Valerio Vesprini e dell'assessore all'Istruzione Marco Tombolini.

A seguire prenderanno la parola l'ex sindaco Nicola Loira, il presidente dell'Opera Nazionale Montessori Benedetto Scoppola, il direttore generale dell'Usr Marche Donatella D'Amico e il dirigente dell'Isc Nardi Roberto Vespasiani.

La mattinata proseguirà con gli interventi di Milena Piscozzo (dirigente dell'Ic Riccardo Massa di Milano), Chiara Bonazzoli (insegnante e formatrice) e Mariangela Scarpini (ricercatrice dell'Università di Parma).

Dopo la pausa, alle ore 14.30 i lavori riprenderanno con gli interventi di Connie Cardona (pedagogista, ideatrice del progetto Minuscolo_Lab), Barbara Caprara (professoressa associata di Didattica all'Università di Modena e Reggio Emilia). La moderazione dell'evento sarà a cura di Michela Melograni, presidente dell'associazione cittadina Montessori. L'ingresso al convegno  è libero.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram