Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lo studio. Dal badante al caregiver, a dominare è lo stress: Marche terza in Italia per numeri. "Sono invisibili e fondamentali"

28 Febbraio 2025

FERMO – Il mondo delle badanti è sempre più grande e sempre più importante. In Italia si contano 8,5 badanti ogni 100 persone sole che hanno 60 anni e più.

L’impatto è decisivo per alcune regioni in particolare, ovviamente le Marche che sono tra le più anziane d’Italia. Al primo posto c’è la Sardegna con il dato più alto (24,5%), seguita da Toscana (13,5%), Marche (13,4%), Friuli-Venezia Giulia (12,7%), Emilia-Romagna e Umbria (11,9%).

Fanalino di coda sono le regioni del Mezzogiorno, come Sicilia, Calabria e Basilicata, con circa 3 badanti ogni 100 persone sole anziane. I dati sono estratti dallo studio 'La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura' realizzato dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, nell'ambito del Rapporto 2025 'Family (Net) Work - Laboratorio su casa, Famiglia e lavoro domestico'.

"La fotografia scattata dal Censis restituisce un quadro chiaro del ruolo cruciale del lavoro domestico e dell'assistenza familiare in una società sempre più anziana e frammentata – commenta Andrea Zini, presidente di Assindatcolf - Le badanti e i caregiver, spesso invisibili nel dibattito pubblico, sostengono un sistema di welfare familiare che altrimenti rischierebbe di collassare. Serve un riconoscimento più concreto del loro contributo”

FAMIGLIE SOLE

L'analisi restituisce l'immagine di un'Italia caratterizzata da un elevato 'indice di solitudine', pari a 34,4 persone sole ogni 100 famiglie, anche qui con grandi differenze a livello regionale. La Liguria registra il dato più alto (42,9%), seguita dalla Valle d'Aosta (41,2%), dal Piemonte e dal Lazio, con quasi 39 persone sole ogni 100 famiglie. Complessivamente sono 8,8 milioni gli individui che vivono soli, all'interno di questa categoria gli anziani con 60 anni e più rappresentano la quota più ampia: quasi 5 milioni, pari al 55,2%. L'incidenza regionale più elevata si registra in Umbria, dove il 60,5% delle persone sole ha più di 60 anni.

INVECCHIAMENTO E QUOTIDIANITÀ

Vivere soli non significa disagio, ma di certo difficoltà. Secondo l'indagine realizzata dal Censis su un campione di più di 2.300 famiglie datrici di lavoro domestico, quello che viene ritenuto il problema maggiore è la mancanza di assistenza immediata in caso di emergenza (50,5%), che sale al 52,2% tra gli over 75. Segue la gestione delle attività domestiche e la preparazione dei pasti (38,2%). La solitudine e l'assenza di relazioni di supporto preoccupano il 31,6% delle persone.

Questo dato è più alto tra gli under 50 (45,1%) rispetto agli over 75 (22,0%). Le difficoltà nella gestione delle pratiche burocratiche digitali vengono indicate dal 31,2%, mentre l'accesso all'assistenza privata dal 20,6%, con percentuali più alte tra i giovani (23,8%) rispetto agli over 75 (14,4%).

Al contrario, l'accesso ai servizi sanitari diventa più preoccupante con l'età: dal 7,9% degli under 50, arriva al 18,0% tra gli over 75. Oltre all'aiuto di lavoratori domestici, le persone che vivono sole adottano strategie diverse per affrontare i bisogni quotidiani, ma il supporto di familiari e amici rappresenta la soluzione più diffusa, scelta dal 43,9%, con un picco che arriva al 57,6% nelle persone over 75.

IL RUOLO DEI FAMILIARI

Il 64,3% di chi ha una persona non autosufficiente all'interno della propria famiglia dichiara di esserne il caregiver. Gestire le pratiche amministrative è il primo compito, il 90,7% che dichiara di occuparsene sempre. A seguire l'accompagnamento a visite mediche o terapie (75,3%), il supporto emotivo e la presenza continua durante il giorno o la notte (30,6%) e l'assistenza diretta nella somministrazione dei pasti o nell'igiene personale (20,5%). 

CAREGIVER STRESSATO

“Essere caregiver limiti il tempo disponibile per il lavoro o per altre attività personali (89,2%), con una percezione più marcata tra le donne (93,4%) rispetto agli uomini (82,9%)”. Non manca lo stress psicologico che è riconosciuto dalla grande maggioranza degli intervistati (88,3%), e riguarda il 91,1% delle donne e l'84,7% degli uomini.

Nonostante le opinioni favorevoli rispetto all'eventuale condivisione degli spazi, come i modelli di co-housing e co-living quale risposta ai bisogni delle famiglie (il 78,0% ritiene che possa ridurre i costi di assistenza e supporto, l'83,5% che favoriscano l'inclusione contrastando la solitudine), per il 75,4% del campione la mancanza di fiducia o privacy rende difficilmente adottabili queste soluzioni, o anche la scarsa conoscenza (il 36,8%), tanto che il 35,9% delle persone preferisce affidarsi a soluzioni private, come il ricorso alle badanti o a servizi retribuiti.

"È necessario – conclude il presidente – supportarli con politiche di supporto economico, formazione adeguata e misure per ridurre lo stress e il peso emotivo”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram