Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Le Marche comprano in Veneto: Iachini e Bracalente insieme per un calzaturificio. "Nuova sede a Monte Urano"

25 Febbraio 2025

di Raffaele Vitali

MILANO – Repo e Assia Trend, due calzaturifici fermani, il primo di Porto Sant’Elpidio, l’altro di Porto San Giorgio, si sono uniti e hanno acquisito un’azienda di Vicenza, loro concorrente.

Una scelta strategica fatta da due imprenditori con aziende differenti, mossi dal rispetto e dall’amicizia, che hanno unito le forze per portare al loro interno Susimoda, realtà da 6 milioni di euro di fatturato a Orgiano, in provincia di Vicenza.

“Ci conosciamo da tanti anni, non avevamo mai collaborato prima, ma visto il momento abbiamo pensato di cogliere un’opportunità. Un’azienda in vendita, una competitor, per caratteristiche, di entrambi” spiega Paolo Bracalente, titolare Assia Trend.

È iniziata così una rapida trattativa, tutto durante la calda estate, per acquisire il marchio. “Abbiamo creato una nuova società, partecipata al 50% dalle famiglie Bracalente e Iachini, che si chiama Susi Calzature e abbiamo – riprende Pompeo Iachini, titolare Repo - acquisito anche prodotti e stile. Per non mandare disperso il marchio, con la newco siamo pronti per la produzione”.

Un grande investimento in questa fase complessa, spiegato durante il Micam: “Mandiamo un segnale di positività a tutta la regione, noi ci crediamo. Non siamo degli illusi, crediamo sia possibile crescere”. E ci ha creduto anche Ferraro, l’imprenditore vicentino che aveva deciso di terminare l’attività. “Aveva sul piatto una importante offerta da un gruppo cinese, ma ha preferito noi. Per lui siamo sempre stati un competitor leale. Ha preferito affidare i 60 anni di storia dell’azienda a noi, con cui condivideva clienti”.

L’investimento ha anche un’altra logica. “Comprando Susimoda difendiamo quella fetta di mercato che abbiamo, la difendiamo anche negli spazi dentro i negozi, evitando una concorrenza sul prezzo che sarebbe potuta nascere da una produzione orientale”.

Con la società verrà sviluppata anche la rete vendita apposita, razionalizzando però le collezioni dei tre brand. “Quando abbiamo incontrato Ferraro la prima cosa che ci ha chiesto è se avremmo mantenuto l’identità del brand, l’abbiamo convinto che la ‘sua creatura’ non sarebbe stata penalizzata”.

Non è stato un percorso semplice, ma quando si guidano aziende solide tutto diventa più facile. “La prima cosa in operazioni di questo genere sono i soldi a disposizione, poi c’è il desiderio di collaborare, supportato dall’amicizia, e la visione del futuro. Noi abbiamo tutto questo” ribadiscono soddisfatti.

I tempi sono stati davvero veloci: il 19 luglio del 2024 il primo contatto, ad agosto il compromesso, il 22 settembre l’atto di vendita del marchio. In poco tempo eravamo pronti per produrre una linea. Ma ufficialmente – riprende Bracalente-  la collezione di Susi Scarpe la presenteremo al prossimo Micam”.

E sarà una collezione tutta made in Marche. Un mix di lavorazione interna alle due fabbriche e di collaborazione con terzisti locali. Per poter gestire al meglio il nuovo marchio, Bracalente e Iachini hanno pensato anche alla sede: “Abbiamo rilevato un’azienda non più utilizzata a Monte Urano. Ci faremo prototipia, amministrazione e commerciale. Abbiamo già assunto le prime quattro persone, ce ne servono almeno altrettante” proseguono.

Al lavoro quindi, sapendo di poter contare sui 28 dipendenti di Assia e i 15 di Repo. “Non abbiamo intenzione di crescere troppo come personale. Il mercato richiede strutture snelle, operative, con una rete ben organizzata. Per questo daremo più lavoro ai terzisti, lavorando con fornitori locali. Vedete – concludono soddisfatti dopo aver incontrato i vertici di Regione e Camera di commercio – non ci serviva nulla, a nessuno di noi due. Abbiamo aziende sane che chiudono sempre in attivo, ma se uno guarda avanti era la scelta giusta. L’hanno capito anche i nostri figli, tutti laureati e preparati che daranno ulteriore slancio”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram