di Chiara Fermani
GROTTAZZOLINA – Di pari passo con la preparazione in palestra, in vista dell'attesissima stagione in Superlega di volley che inizierà in casa il 29 Settembre, prosegue il tour sul territorio della Yuasa Battery.
Domani sera, dirigenza e capitano saranno premiati alla 24esima edizione de “La Notte dell’orgoglio marchigiano” in programma a Francavilla D’Ete. Tra le dieci figure che la celeberrima kermesse premia annualmente con la statuetta del “guerriero marchigiano”, come rappresentanti a livello regionale di vari ambiti, per lo sport il nome non poteva che essere quello della M&G Scuola Pallavolo, che per questa edizione è risultata la realtà sportiva di eccellenza più votata dalla giuria.
E dire che nelle Marche di eccellenze sportive non ne mancano, ma anche su Tamberi e Bagnaia la squadra di coach Ortenzi si è distinta per aver portato il fermano e le Marche nell'Olimpo del Volley, con costanza, passione e un seguito di tifosi sul territorio che cresceva di gara in gara.
Una vetrina davvero speciale dunque, in cui si premia una dirigenza appassionata e lungimirante, capace di ripartire nel 2008 da un contenitore pressoché vuoto, fino ad arrivare alla categoria regina della pallavolo nazionale, sempre ponendo al centro del proprio operato un lavoro fruttuoso e certosino sui giovani, consapevoli del determinante ruolo educativo e sociale che lo sport può avere.
Da qui il nome Scuola di Pallavolo, da qui gli oltre 200 tesserati, che rapportati al peso demografico della realtà geografica in cui il sodalizio affonda le proprie radici rappresenta un unicum a livello nazionale. E lunedì 19 agosto, salendo sul palco di Francavilla D’Ete alla presenza di un parterre davvero notevole di personaggi dello spettacolo, non mancherà di certo l’emozione per il risultato sportivo raggiunto, ma anche e soprattutto per il punto da cui, 16 anni fa, si è ripartiti.
Da Francavilla D'Ete ci si sposta martedì 20 a Ponzano di Fermo per il Festival Storie, dove una delegazione del sodalizio grottese sarà presente per reincontrare colui che 10 mesi fa fu profeta del successivo trionfo: Federico Buffa, che fu ospite alla prima di campionato della scorsa A2 contro Cuneo. Il celebre giornalista e storyteller racconterà alla sua maniera le gesta di un gigante dello sport italiano quale è stato Gigi Riva e per lui, come per la Yuasa, sarà una prima volta “ufficiale” in un borgo meraviglioso come quello di Ponzano di Fermo, denso di sostenitori ed appassionati del club pallavolistico.
Mercoledì 21 agosto il team al gran completo sarà protagonista (a partire dalle ore 21:30) di un talk show in Piazza Garibaldi a Comunanza, organizzato dall’amministrazione comunale ospitante e condotto da Riccardo Minnucci. Saranno presenti numerose realtà pallavolistiche del piceno, per un evento cui la Yuasa Battery ha immediatamente espresso grande piacere nel partecipare, nella ferma convinzione che il territorio afferente il Parco Nazionale dei Monti Sibillini rappresenti una ricchezza inestimabile per la nostra Regione, sotto il profilo umano, storico, culturale e paesaggistico.
Peccato per chi si è perso l'evento di venerdì scorso a Servigliano, in occasione del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino, i giocatori della Yuasa Battery hanno assistito al suggestivo spettacolo del Gruppo Alfieri e Musici Storici e alcuni di loro si sono anche cimentati nell'antica arte della bandiera, sicuramente con meno maestria di quella che hanno sul campo da gioco.
La forza di questa squadra sta anche in questo, nel vivere il territorio, incontrare i tifosi, mettersi in gioco e coinvolgere il pubblico che sta dimostrando il suo attaccamento con i tanti abbonamenti acquistati. A riprova che quando le eccellenze territoriali si incontrano, il risultato non può che essere positivo.