Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La nuova vita della don Dino Mancini: più spazi, aule polivalenti, scivolo esterno. Per settembre ascensore e un piano in più

21 Febbraio 2025

FERMEO – La scuola don Dino Mancini prende sempre più forma. Sono felici i bambini che si fermano, prima di terminare l’orario di giornata, per ascoltare il sindaco Paolo Calcinaro.

“Questa è la vostra scuola. Nel 2023, dopo aver fatto i nuovi tetti e i primi lavori, era stato reso adeguato sismicamente grazie a un finanziamento di oltre un milione di euro. Mentre inauguravamo il ritorno degli alunni, per lungo tempo hanno studiato nei locali dell’ex ristorante Mario, intercettavamo un nuovo finanziamento Pnrr per ampliare al scuola. Fondi europei e fondi comunali che ci hanno permesso di abbattere anche le barriere architettoniche”.

I lavori sono davvero finiti, la scuola è completa. Almeno sembrava, ma il sindaco ha in serbo una novità: “Grande impegno di ufficio tecnico e ditte per permetterci di aprile i nuovi spazi, ma già oggi vi annuncio che in realtà non finiamo i lavori”.

Sorpresa per tutti: “Amplieremo anche la parte superiore. Questa estate quando non daremo fastidio agli alunni, alzeremo di un piano la scuola e realizzeremo l’ascensore”. Se questo si può fare è anche perché “in questa scuola nessuno si  lamentato. Tutti, dai docenti al personale, dai genitori alla dirigente, tutti hanno capito che i disagi erano necessari per credere e migliorare. Per questo vi dico grazie” ribadisce il sindaco.

“Quando una scuola migliora, anche negli spazi, è tuto il territorio a trarne vantaggio. Grazie alle due referenti di plesso, Leoni e Lignite, che hanno fatto un lavoro splendido. L’Isc conta di nove scuole e 900 alunni, so di poter contare su risorse umane preziose. Grazie all’ufficio tecnico, in particolare alla dottoressa Diletti che ci segue ogni giorno. Anche questo è il risultato di questa scuola, noi formiamo persone che sanno stare al mondo e voi, anche se piccoli, cominciate a capire come si sta nei luoghi e nei momenti diversi” sottolinea la dirigente Anna Maria Isidori.

Il nuovo spazio realizzato è curato anche dal punto di vista estetico: “Decideremo come usarlo al meglio di certo sarà un uso polivalente. Non abbiamo arredi, perché i fondi del Pnrr sono esauriti, ma faremo del nostro meglio. E sono davvero felice dell’abbattimento delle barriere architettoniche, la scuola più grande di Fermo no può avere ostacoli, ora abbiamo lo scivolo e presto anche un ascensore, spero per settembre. Sono felice, perché qui parliamo di facilitazioni per tutti, dagli studenti con problemi a situazioni emergenziali. Per essere inclusivi servono  strutture oltre che progetti pedagogici” conclude la Isidori.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram