SANT’ELPIDIO A MARE – L’acqua è un bene fondamentale, è davvero di tutti. Ma nelle case ci deve arrivare, possibilmente pulita e potabile. A questo lavora ogni giorno il Tennacola, la società che gestisce il servizio idrico in 27 comuni tra le province di Fermo e Macerata.
Per farlo, non si può restare indietro con l’evoluzione tecnologica, da qui le riflessioni, affidate al professore Emanuele Frontoni, sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in questo delicato settore.
L’occasione l’ha offerta la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo. Il Tennacola ha anticipato, in accordo con la commissaria prefettizia di Sant’Elpidio a Mare, l’iniziativa, riempendo il teatro di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, oltre che di amministratori.
Di fronte a questa platea, per far capire ancora di più l’impegno e la presenza del Tennacola, il presidente Antonio Albunia ha annunciato che “presto a Sant’Elpidio a Mare verrà realizzata la nuova sede, spaziosa, accogliente, adeguata alle esigenze di un’azienda che sente forte lo spirito di servizio”.
Albunia è la parte politica, poi ci sono i tecnici, come il direttore Mattiozzi “che – ha ribadito Albunia – svolge un ottimo lavoro ogni giorno per garantire un servizio efficiente”. I sindaci dei comuni interessati e il consigliere regionale Andrea Putzu sono intervenuti, ribadendo il ruolo ocche il Tennacola ricopre: “Una realtà abile a intercettare fondi, anche del Pnrr, e a metterli poi a terra, anche a livello di comunicazione che è fondamentale per educare i cittadini”.
Cartoni animati brochure sono entrati nelle case dei clienti e dei soci per spiegare il complesso sistema del servizio idrico integrato, dalla captazione dell’acqua dalle sorgenti di Montefortino e Sarnano passando per il reticolo distributivo fino alla depurazione per consentire al ciclo dell’acqua di ripartire.
“Quello che abbiamo realizzato è un progetto innovativo. Abbiamo – ha ripreso Leonardo Apolloni, delegato alla comunicazione della governance aziendale – un format dedicato alle scuole, e appuntamenti più articolati per contribuire a creare una consapevolezza che l’acqua non è una risorsa infinita e non va data per scontata”.
L’occasione al teatro di Sant’Elpidio a Mare è servita anche per il lancio dell’App “Tennacola Game”. “E’ un Endless game – ha spiegato Salvatore La Porta di Jef che ha curato il progetto – per tutte le età, divertente ma anche educativo”. Il messaggio da pate di ogni relatore è stato semplice e diretto, volto a far comprendere quello che poi, in chiusura, ha ribadito il direttore Mattiozzi: “La qualità dell’acqua di Tennacola è superiore a quella di molte che si acquistano imbottigliate, grazie al grande lavoro che c’è dietro ad ogni rubinetto che si apre”.