FERMO – Parte dalla sala convegni della Carifermo la nuova stagione di Armonie della Sera. Un festiva nato per portare la musica nei luoghi più belli, e spesso meno conosciuti, delle Marche. Il tutto partendo da casa, la chiesa di San Marco a Ponzano di Fermo, un gioiello brillantemente restaurato.
Armonie della Sera, ideato da Marco Sollini e Salvatore Barbatano, taglia il traguardo dei 21 anni di età. Il presidente della Fondazione Carifermo, Giorgio Girotti Pucci, con determinazione si affianca ai musicisti “per un festival partito da lontano e cresciuto passo dopo passo, diventando un attrattore di turisti”.
Il primo concerto è proprio aa Ponzano peer la soddisfazione del sindaco Diego Mandolesi che vede riaprirsi le porte del suo gioiello. “Siamo felici di partire proprio d dove tutto è iniziato. Per noi è casa anche se ormai il festival tocca ogni angolo delle Marche e ci porterà in altre quattro regioni italiane”.
Sono 44 i concerti, confermata la collaborazione con i due conservatori regionali protagonisti in dieci concerti, che riempiranno di note luoghi splendidi fino a dicembre. Tra i nomi di spicco c’è il maestro Francesco Di Rosa, la violinista Marzadori, direttamente dalla scala, e poi Gilda Buttà. Un pensiero a Ezio Bosso con un concerto a Monte Rinaldo.
Sono tanti i luoghi fermani che saranno teatro di spettacolo, dall’Ambro a Rocca Tiepolo passando per il teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio. Tanta ricchezza non poteva che attrarre la Fondazione Marche cultura del presidente Andrea Agostini: “La bellezza è un linguaggio universale, è anche questo che vi fa essere dopo 21 anni ancora protagonisti. A questo aggiungo la credibilità del vostro progetto”.
redazione@laprovinciadifermo.com