Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Intervista, Sonia Bergamasco a Fermo: "Teatro e pubblico meravigliosi, vi racconto il mestiere di attrice"

3 Aprile 2025

FERMO – Un venerdì con Sonia Bergamasco. Fermo si conferma un riferimento anche per il cinema. E lo fa in due momenti, il primo alla biblioteca Spezioli, alle 17, il secondo alla Sala degli Artisti alle 21 con tanto di apericena organizzato da Andrea Cardarelli: protagonista unica e indiscussa è Sonia Bergamasco.

Bergamasco, pochi mesi fa era sul palco del Teatro dell’Aquila, le mancava?

“Ho scoperto un teatro meraviglioso e un pubblico strepitose. Era la mia prima volta e di certo non sarà l’ultima”.

Torna per presentare due suoi nuovi lavori, ce li descrive?

“ Il primo è ‘Un corpo per tutti - Biografia del mestiere di attrice’, un saggio che mi ha chiesto Einaudi di scrivere per raccontare il mio punto di vista su temi importanti del mestiere d’attrice. Un testo scritto nel 2023, ma che mi accompagna costantemente”.

Come si incrocia con il suo documentario?

“Il libro è uscito mentre iniziavo a lavorare su Eleonora Duse, una figura che nessuno di noi ha conosciuto, ma che ognuno ha vissuto. Ho cercato così anche nel film documentario di parlare del mestiere che facciamo oggi, utilizzando testimoni del passato e del presente che mi hanno permesso di dare corpo a un’immagine tutt’ora contemporanea”.

Duse è ancora attuale?

“La risposta del pubblico a ‘Eleonora Duse – the greatest’, è stata molto calda e forte, quindi. Non è un film per specialisti, per attori e registi, ma per tutti. Una sorta di indagine sulle tracce di una grande, grande, grande del passato che però è vivissima. Del resto, i più grandi iniettano e inoculano nel loro tempo un virus di bellezza e di potenza che poi scorre attraverso le generazioni e si perpetua nel presente. È contemporanea in tutto. La sento e l’hanno sentita come una nostra vicina. Tra l’altro ne parlo nel libro, passaggi scritti quando ancora il documentario non era stato girato”.

Del mestiere dell’attore noi vediamo solo il momento finale, quanto è complesso?

“Un lavoro in eterno movimento. Eleonora Duse stessa ne è l’emblema. Quando le chiedevano la città che ama di più, rispondeva la traversata. Essere sempre in movimento e pronti a cogliere le pulsioni e le energie che il presente ci dà è necessario”.

Affezionarsi a un posto è un rischio?

“Abbiamo anche noi attori i luoghi del cuore, dove uno desidera restare e o fare ritorno. Ma il desiderio di mettesi sempre in cammino è fondamentale per l’attore”.

I giovani percepiscono che per fare l’attore devono studiare?

“Ho una grande fiducia, disprezzo chi spara a zero su giovani e giovanissimi. Sono tempi duri per tutti e per loro di più. Vedo ragazzi molto seri, molto profondi, molto dentro la passione per il lavoro. Spero che tanti vengano a vedere il documentario, lo voglio pensare come un momento di ispirazione”.

Bergamasco, sa che anche Luca Zingaretti, il ‘suo’ Montalbano sarà a Fermo domani, una vera réunion?

“Ci sfioreremo ancora, come ci capita ogni tanto. Senza poi incontrarci”.

Per il ‘popolo’ lei è la dottoressa di Quo Vado, il film di Checco Zalone. Quanto è stato difficile uscire dal personaggio? “Non mi dispiace che un bambino, un giovane, un signore di 80 anni mi ricordino per Quo Vado, che mi ha divertito fare. Un film scritto con forza e che ho avuto piacere di vivere. Un film uscito dieci anni fa, ma sembra l’altro ieri che la ‘dottoressa Sironi’ muoveva i suoi passi. Questo vale anche per Montalbano o altri pezzi di lavoro che appartengono a una tradizione più popolare, nel più alto senso del termine, come Tutti pazzi per amore, serie fortunatissima. Questo è il mestiere dell’attore, è muoversi in un campo molto largo, scegliendo quello che uno decide di fare, quello in cui ci si riconosce e sceglie davvero di fare”. (foto da soniabergamasco.it)

Raffaele Vitali

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram