Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

InLife, le Marche vogliono diventare la regione modello della qualità della vita. "Esperti mondiale per parlarne ad Ascoli"

5 Marzo 2025

ASCOLI – Una sfida ambiziosa quella del sindaco Marco Fioravanti. Ad Ascoli Piceno andrà in scena il primo Forum internazionale sulla qualità della vita, in breve ‘InLife’.

Scienziati di fama mondiale, esperti di sostenibilità, economisti e policy maker internazionali si riuniranno ad Ascoli Piceno dal 27 al 30 marzo, avendo come base il teatro dei Filarmonici.

Tra i protagonisti di «InLife - International quality life forum» ci saranno figure di spicco come il medico inglese Helen Kingston, il professor Paolo Galli, il professor Luigi Fontana dell'Università di Sydney e Katie Wilson, ex vice sottosegretario all'alimentazione del governo Obama.

Il coordinatore scientifico David Mariani, conquistato da Ascoli dopo la sua partecipazione del 22021 al festival Asculum ideato da Marcello Macini, ha sottolineato l'importanza dei contributi che questi esperti porteranno: “Studi recenti dimostrano che strategie innovative possono migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari. Helen Kingston, ad esempio, ha rivoluzionato l'assistenza agli anziani puntando sulla socialità, con un impatto straordinario sul sistema sanitario britannico. Paolo Galli - ha aggiunto - è stato riconosciuto da Oxford tra i 15 scienziati più influenti della storia, mentre Luigi Fontana è uno dei massimi esperti mondiali di medicina dello stile di vita. Katie Wilson, invece, ha lavorato per il governo degli Stati Uniti nella promozione di abitudini alimentari sane a livello istituzionale”.

Partner operativo è Massimiliano Ossini, volto Rai e ascolano d’adozione: “Le Marche rappresentano un modello di vita in equilibrio tra tradizione e innovazione - ha spiegato - È qui che ho scelto di crescere i miei figli, proprio per la qualità della vita che il territorio offre. Questo forum è una straordinaria occasione per raccontare e valorizzare un modello di benessere basato su sostenibilità, socialità e salute”.

Dietro il festival ci sono due importanti finanziatori, il Bim di Luigi Contisciani e la Camera di Commercio con Gino Sabatini. Ma anche la Regione Marche che è rimasta conquistata dal programma stilato dai coordinatori scientifici David Mariani e Carlo Bachetti Doria. “Abbiamo individuato relatori che non solo abbiano visione strategica, ma anche la capacità di trasformare idee in progetti concreti, coinvolgendo pubbliche amministrazioni e aziende per rendere realizzabili le soluzioni proposte” hanno spiegato.

“Le Marche – ha ripreso l’assessore regionale Andrea Maria Antonini durante la presentazione del festival - sono il luogo ideale per un forum sulla qualità della vita. La nostra regione a misura d’uomo consente di riscoprire valori autentici. Abbiamo introdotto una legge sui borghi come modello di vita e una legge sul benessere che promuove alimentazione sana, sport, prevenzione e benessere aziendale. Oggi oltre l'80% delle risorse va alla sanità per curare malattie croniche, ma una società più sana permetterebbe di investire di più in cultura e istruzione. Il forum sarà un'opportunità di confronto con esperti internazionali per definire una Carta capace di influenzare le politiche pubbliche verso il concetto di One Health”

Quello che Antonini vede in questa quattro giorni è un inizio di un “processo culturale che metta al centro sostenibilità e benessere, con le Marche come modello replicabile”. Per Sabatini “qualità della vita è economia, tema di cui parleremo anche al prossimo Forum dell’area adriatico-ionica” mentre peer Contisciani è importante ragionare sulle sinergia tra salute, agricoltura e ambiente.

“La nostra regione ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per il benessere, grazie alla qualità della vita, ai borghi e alle città a misura d’uomo. Le Marche possono essere un modello per altre realtà. I relatori presenti contribuiranno a tracciare una linea guida, sia a livello nazionale che internazionale” il messaggio finale dell’onorevole Giorgia Latini.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram