Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

IISS “Carlo Urbani” e Tennacola insieme per il World Water Day

26 Marzo 2025

SANT'ELPIDIO A MARE - Il 21 Marzo presso il Cineteatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è tenuto l’evento organizzato dalla società Tennacola S.p.A sul tema dell’acqua e del legame con i cambiamenti climatici.
L’iniziativa, che ha preceduto la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) del 22 marzo, è stata un’importante occasione di condivisione per sensibilizzare le istituzioni e le nuove generazioni sull'importanza di un consumo idrico più razionale e della riduzione degli sprechi.
All’incontro hanno partecipato le quattro classi prime della sede di Sant’Elpidio a Mare e le classi IB e IE del Liceo Scientifico della sede di Porto Sant’Elpidio.
Dopo i saluti istituzionali il programma è entrato nel vivo con la proiezione del video “120 anni scorrono veloci”, dedicato alla storia e alle attività di Tennacola nella gestione delle risorse idriche.
A seguire il prof. Emanuele Frontoni, dell’Università di Macerata, ha introdotto il concetto di “intelligenza eco-artificiale”. Il docente ha illustrato come gli strumenti di IA possano supportare lo sviluppo sostenibile; dall’ottimizzazione dei consumi alla gestione delle risorse naturali l’intelligenza artificiale può essere un valido alleato per il razionale sfruttamento delle risorse e nella lotta ai cambiamenti climatici.
L’intervento ha messo anche in risalto come l’applicazione delle nuove tecnologie sia di per sé dispendiosa e ad oggi poco sostenibile. Il funzionamento dei sistemi di IA richiede ingenti quantità di energia e risorse, rendendo necessaria una continua ricerca per sviluppare modelli di intelligenza artificiale più sostenibili, sia dal punto di vista energetico che ambientale.
A conclusione della giornata la relazione della prof.ssa Stefania Gorbi, dell’Università Politecnica delle Marche, ha offerto una panoramica sulla distribuzione delle risorse idriche e sui principali agenti inquinanti dell’acqua. La professoressa ha inoltre presentato i risultati delle sue ricerche, che evidenziano il forte legame tra cambiamento climatico e disponibilità di risorse idriche.
L’evento ha offerto quindi importanti spunti di riflessione sul valore dell’acqua ed ha contribuito a rafforzare la consapevolezza sugli strumenti a nostra disposizione per l’uso sostenibile delle risorse naturali.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram