Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I boschi del cratere diventano una risorsa: costruire case con il legno dei Sibillini. Symbola: economia e ambiente

20 Marzo 2025

AMANDOLA – “Festeggiamo, non solo parliamo, qualcosa di davvero importante per il cratere del centro Italia. L’ordinanza promossa dal senatore Guido Castelli, in accordo con il ministero Masaf, ottiene due risultati: da un lato incentiva l’utilizzo del legno per le strutture portanti; dall’altra favorisce l’utilizzo del legno del cratere, una ricchezza sotto utilizzata” esordisce la dottoressa Nicoletta Tiliacos.

Nel merito entra Guido Castelli: “Ricostruzione riparazione, abbiamo ragionato sul tema agricolo e forestale il 5 agosto abbiamo siglato un protocollo con il ministro Lollobrigida per poter sperimentare, come laboratorio, alcune azioni dalla strategia Forestale, per cui ringrazio il generale Stefani, e Symbola che cci supporta “.

Partendo dal presupposto che il 70% del cratere è caratterizzato da superfici boscate, l’abbandono del suolo ha provocato l’avanzamento della sterpaglia, non di veri boschi. Abbiamo pensato, con i fondi che il Governo ci ha dato, di riattivare la filiera del legno. Ne son nate quattro, che hanno avuto intelligenza e ardimento, coinvolgendo 18 imprese che stanno valorizzando il legno sia sotto l’uso energetico, sia con la bioedilizia. L’anno scorso consegnammo il primo sacco di pellet nato nel cratere proprio al ministro. Non ci siamo fermati e abbiamo con l’ordinanza 222 dato una maggiorazione del 10% per chi utilizza il legno per la ricostruzione (nei soli casi di demolizione con ricostruzione di edifici)”.

Ora l’impegno con Symbola e Federlegno Arredo è spiegare il potenziale del legno ai tecnici, l’utilizzo richiede particolari competenze. “Il cratere è più grande dell’Olanda, noi vogliamo gestire al meglio le superfici trascurate. Con questa azione diamo un contributo alla antropizzazione dell’Appenino, rendendo questi territori ancora più sicuro” ribadisce a Castelli che ha studiato il lavoro del sindaco di Brunico che ha creato una città alimentata a legno. “E noi lo faremo in alcune aree, cominciando con alcune frazioni di Arquata, creando qualcosa di avveniristico per il centro Italia”.

Il ministro Lollobrigida parla di modello per questa iniziativa che unisce la bio economia con la tutela dell’Ambiente: “La gestione dei boschi permette di aumentare la presenza umana. Questo è il fine della strategia che c’è dietro ad azioni concrete come quelle previste nell’atto sottoscritto con il commissario Castelli. Supportiamo con risorse, ma soprattutto accompagniamo un percorso di innovazioni energetiche che ha permesso anche di riconvertire alcune imprese, che hanno investito e non solo preso, il famoso effetto leva”.

Ermete Realacci e Fabio Renzi sono i due volti di Symbola, la realtà che tiene vivo il legame tra pensiero ed economica reale, che sa portare le istanze del territorio ai tavoli della politica: “Risorse aggiuntive, ma soprattutto una strada che consoliderà l’economia sul territorio si parla di migliaia di posti di lavoro potenziali con la nascita della filiera territoriale. Al contempo migliora la sicurezza, visto che i boschi curati sono meno fragili, si riduce il dissesto idrogeologico. Qui parliamo di green economy. Siamo i terzi importatori di legno, siamo a un mese della Fiera del mobile dove siamo i più bravi a innovare e a creare. Dobbiamo imparare a usare il nostro legno, lo facciamo con questo salto nel futuro, recuperando al storia dell’Italia, dove i più grandi cantieri dove veniva usato il legno erano a Venezia”.

Sicurezza ed economia. Claudio Feltrin, presidente Federlegno entra nei numeri:  “Trasformare un dramma in un esempio di collaborazione e utilizzo delle risorse, questo si sta facendo. Sappiamo bene lavorare il legno, ma importiamo 6 miliardi di materia prima. E invece abbiamo una patrimonio enorme che non sappiamo sfruttare. Con questa iniziativa invece si parla di uso del legno. Non solo ricostruiremo, ma lo faremo in modo intelligente dando al legno il suo posto nobile nel settore edile”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram