FERMO – Entra nel vivo il programma per i 500 anni dalla nascita di Andrea Bacci, il medico del Papa nato a Sant’Elpidio a Mare nel 1524.
La biblioteca Spezioli di Fermo organizza una mostra di libri e documenti su Andrea Bacci: oggi alle 17 l’inaugurazione. È curata dalla professoressa Stefania Fortuna dell'Università Politecnica delle Marche e sarà visitabile fino al 9 aprile. In esposizione libri e documenti, opere e lettere del filosofo, medico, scrittore e docente elpidiense. Nel 1571 Bacci ha pubblicato il 'De Thermis', un libro sulle acque, la loro storia e le qualità terapeutiche che venne accolto con entusiasmo dalla società scientifica papalina e fu oggetto di molte ristampe.
Dopo aver ottenuto nel 1567 la cattedra di Botanica all'università La Sapienza e nel 1576 l'iscrizione all'albo dei cittadini romani, nel 1586 Papa Sisto V lo ha nominato archiatra pontificio. L'evento culturale si inserisce nell'ambito del programma di festeggiamenti della ricorrenza del cinquecentenario della nascita di Andrea Bacci, per ricordare la figura e l'opera di uno degli intellettuali tra i più illustri delle Marche e della sua città natale, ancora oggi attuale sia per i temi che trattò in vita e sia per la sua stessa figura di studioso poliedrico.
Il comitato promotore di ‘Bacci 500’ è presieduto dal Commissario prefettizio straordinario, Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi. All’interno figure come Giovanni Martinelli e Guido Maria Giglioni, oltre alla consigliera regionale Jessica Marcozzi.
Dopo la mostra, in programma ad aprile il Convegno sulla figura poliedrica dello studioso che si terrà presso l’Università di Macerata: quel giorno sarà presentato il totem realizzato dagli studenti dell’Università di Macerata, dedicato all’opera di Bacci “Ordo Universi”. In coda ai lavori del convegno il 10 aprile gli studenti dell’Istituto “Carlo Urbani” di Sant’Elpidio a Mare, allestiranno un buffet con menù dedicato alla cucina del ’500.
Da non perdere il 7 giugno l’evento al Teatro “Cicconi” di Sant’Elpidio a Mare, nel corso del quale saranno presentati gli esiti del progetto “Bacci e la Botanica”, a cura degli alunni dell’ISC “Andrea Bacci” di Sant’Elpidio a Mare, tra cui la realizzazione di un erbario, la realizzazione del Giornalino “La Voce del Bacci” e alcuni giochi da tavolo, realizzati all’interno dei laboratori dedicati.