FERMO - Anche il fine settimana trascorso ha riscosso successo e pubblico in città con tanti eventi.
Prima edizione nel segno della partecipazione a Choco Fermo, prima edizione del Festival dedicato al cioccolato artigianale da venerdì 4 a domenica 6 aprile in Piazza del Popolo, organizzato da Confcocommercio Marche Centrali,Fiva, Choco Moments, Acai ed il patrocinio del Comune di Fermo - Assessorato al Commercio. Tre giorni tra laboratori per bambini, cooking show con maestri cioccolatieri che hanno mostrato come nasce una pralina e una torta sacher, lezioni di cioccolato, la mostra mercato con tante varietà e specialità artigianali di cioccolato con stand sempre aperti. E' stata realizzata la tavoletta di cioccolato da record di ben 15 metri e domenica c'è stato lo show cooking dei maestri cioccolatieri che hanno realizzato una pralina dedicata a Fermo. Una festival che è stato animato anche dalla presenza di bambini e alunni delle scuole cittadine.
Successo anche per le visite ai musei con circa 900 ingressi fra sabato e domenica. Come noto la visita ai musei comprende la Sala del Mappamondo, la Pinacoteca con il Rubens, le Cisterne Romane, il Teatro, i Musei Scientifici di corso Cavour, il museo archeologico di via Paccarone, quello di Torre di Palme e quest'anno la mostra "Steve McCurry – Children”, esposizione fotografica a cura di Biba Giacchetti a Palazzo dei Priori, con protagoniste oltre 50 fotografie del celebre fotografo americano che esplorano un percorso emozionante sull’infanzia. Un'altra interessante mostra è quella sul "Rinascimento a Fermo", a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci che offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico.
Apprezzatissima sabato sera la Madama Butterfly di Giacomo Puccini il secondo titolo della Stagione 2024/2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche al Teatro dell’Aquila di Fermo. A dirigere la partitura pucciniana è stato il direttore d’orchestra Cesare della Sciucca che è salito sul podio della Orchestra Sinfonica G. Rossini; in scena il Coro del Teatro della Fortuna preparato da Mirca Rosciani. Per la regia, lo spettacolo portava la firma del celebre soprano Renata Scotto ripresa, per questa produzione, da Renato Bonajuto.
Soddisfazione per i numeri del fine settimana scorso è stata espressa dal Sindaco Paolo Calcinaro che ha sottolineato come ogni week end caratterizzi la città con tante proposte di vario genere in grado di essere attrattive e che, nel ringraziare il lavoro degli assessori e delle associazioni organizzatrici, ha ricordato il fitto calendario delle iniziative che si sono svolte fra sabato e domenica: "un weekend vivo per Fermo, ma molto vivo: niente pioggia, cioccolato in Piazza molto apprezzato e frequentato, musei da quasi 900 ingressi, opera a Teatro apprezzata con un grande pubblico, raduni di auto storiche, iniziative sociali importanti come quelle a Lido Tre Archi o al ristorante Casa di Sergio, tantissimi eventi sportivi e aggregativi per tutte le età dall'atletica con il Meeting "Città di Fermo" e l'iniziativa della Lilt, al pattinaggio, dalle bici al softair, al burraco".
In particolare, sull'evento dedicato al cioccolato, la cui prima edizione ha riscosso moltissimo gradimento, i ringraziamenti dell'assessore al commercio Mauro Torresi "a Confcommercio Marche Centrali, al suo Direttore Generale prof. Massimiliano Polacco ed ai suoi collaboratori, a Fiva, a Choco Moments, Acai, ovvero a tutti coloro in che hanno collaborato con un lavoro prezioso ed una grande dedizione, alle scuole cittadine che hanno partecipato ai laboratori, all'Isc Da Vinci Ungaretti”.
Sottolineato dall'assessore alla cultura Micol Lanzidei anche il "successo per la serata lirica di sabato al Teatro dell'Aquila con il grande pubblico per la Madama Butterfly di grande bellezza ed intensità emotiva, preceduta dall'anteprima giovani di giovedì con grande partecipazione delle scuole del territorio, confermando il grande lavoro della Fondazione Rete Lirica delle Marche a favore dell'educazione all'ascolto ed alla musica per le giovani generazioni, senza dimenticare un altro fine settimana con circa 900 ingressi ai musei, segno di un apprezzamento crescente".