Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eroine più che principesse: domenica un concerto racconta l'emancipazine delle donne Disney. Giostra: superiamo gli stereotipi

25 Aprile 2025

FERMO – Un concerto speciale che attraverso le note legate a film che fanno sognare, aiuta anche a riflettere sul ruolo delle figure femminili del mondo Disney. Tropo spesso si  dimentica che sono state  protagoniste di un’emancipazione femminile: eroine capaci di cavarsela da sole nelle avversità e non più in perenne attesa di un principe che le salvi.

Sono loro le protagonista del concerto di domenica, alle 17 nella chiesa di San Filippo Neri, organizzato dalla Gioventù Musicale di Fermo. Il titolo è “Non chiamarmi principessa! Storie di eroine Disney”, uno spettacolo che ha il supporto della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e che coinvolge anche le città di San Benedetto del Tronto e di Fabriano.

“Uno sguardo nuovo, contemporaneo, che parte dalle eroine Disney per arrivare a un messaggio universale: la donna non è più un personaggio passivo, ma un simbolo di forza, autonomia e determinazione. Vogliamo raccontare, attraverso la musica e le immagini, un cambiamento che tocca la società: la crescita della consapevolezza femminile, il superamento degli stereotipi e l’importanza dell’uguaglianza di genere. È un momento – commenta il presidente della Fondazione Gioventù Musicale Igor Giostra - che parla a tutti, in particolare alle nuove generazioni, che hanno il diritto di immaginarsi libere da ruoli imposti.”

 Sul palco la voce di Roberta Salvoni, il Glem Clarinet Quartet, le musiche originali di Nicola Gaeta, la progettazione video-grafica di Bruno De Benedictis.

Il loro compito è far vivere quelle che è più giusto chiare eroine: Biancaneve, la prima principessa creata da Walt Disney, attende di esser salvata dal principe azzurro, perché da sola non ne sarebbe stata capace.

E poi c’è  Cenerentola che con l’aiuto della fata madrina, e non del principe azzurro, riesce a fuggire dalle grinfie della sua famiglia e vivere felice. Tocca a Mulan, l’eroina femminile che si traveste da uomo e affronta la guerra per proteggere e dare onore alla sua famiglia. Pocahontas, al contrario di tutti quegli uomini che ostentano la loro forza e la loro sete di potere, è una donna determinata a costruire da sola la propria vita. E come dimenticare la mitica Mary Poppins, la magica tata che non rassetta casa ma che insegna grazie alla fantasia. Infine Tiana, la prima principessa di colore, che a suon di musica jazz, salverà il principe Naveen imprigionato nel corpo di un ranocchio.

Per assistere al concerto del Glem Clarinet Quartet, composto da Giuseppe Federico (clarinetto piccolo), Maurizio Croci (clarinetto soprano), Edoardo Mancini (corno di bassetto), Lorenzo Poli (clarinetto basso), e alla voce di Roberta Salvoni, appuntamento alle 17 di domenica, biglietto d’ingresso a 11 euro, che diventano 6 per studenti e convenzionati.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram