PEDASO - Venerdì 11 aprile alle ore 10.00, presso la Sala Polivalente di Pedaso, si terrà un incontro pubblico promosso dal Soroptimist International Club di Fermo in collaborazione con gli istituti Comprensivi “Nardi” di Porto San Giorgio, “Betti” di Fermo e “Pagani” di Monterubbiano. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto nazionale “Educazione alla Parità”, promosso dal Soroptimist International d’Italia con l’Università di Pavia, e rappresenta un importante momento di riflessione e sensibilizzazione aperto alla cittadinanza.
L’incontro, pensato anche per il pubblico, intende sensibilizzare la comunità al tema della parità di genere e al ruolo determinante dell’educazione nella costruzione di una società fondata sul rispetto, sull’inclusione e sul riconoscimento delle differenze. La scuola, in questo contesto, assume un ruolo chiave nel promuovere la cultura dell’uguaglianza, contrastando linguaggi e atteggiamenti discriminatori e favorendo la consapevolezza identitaria delle nuove generazioni.
Il progetto, avviato nel mese di novembre, ha coinvolto oltre novanta alunni delle classi quarte della scuola primaria, accompagnati da sette insegnanti formati attraverso un percorso metodologico realizzato online dall’Università di Pavia. Le attività in aula, iniziate a febbraio, si sono articolate in momenti di rielaborazione collettiva e riflessione, finalizzati a sviluppare nei bambini e nelle bambine la consapevolezza del proprio vissuto, delle proprie aspirazioni e del valore della diversità di genere.
L’evento dell’11 aprile rappresenta un’occasione significativa per condividere con la cittadinanza i primi risultati del progetto e per rilanciare l’impegno verso una cultura dell’uguaglianza, grazie anche alla presenza di figure di riferimento capaci di ispirare e stimolare il dialogo. Interverranno, infatti, testimonial attivi in ambiti cruciali della nostra società: una giovane ricercatrice laureata in fisica per l’ambito STEM, Ilaria Marcantoni, una calciatrice di Serie A, l’atleta ultracycling Sara Cinquini, la Sindaca di Altidona, Giuliana Porrà, e l’Assessora alle Pari opportunità di Pedaso, Maria Grazia D’Angelo, a dimostrazione concreta che ogni barriera può essere superata e ogni idea o progetto di vita può diventare possibile.
Nel corso della mattinata sarà anche consegnata all’ISC “Pagani” di Monterubbiano la targa “Scuola che persegue il rispetto”, simbolo concreto dell’impegno dell’Istituto coinvolto e segno visibile di un percorso che non si esaurisce qui, ma proseguirà anche nel prossimo anno scolastico con le stesse classi, per rafforzare un’educazione alla parità solida e duratura.
Con questo progetto, il Club Soroptimist di Fermo conferma il proprio impegno, in linea con la missione internazionale dell’associazione, nel promuovere iniziative capaci di generare un impatto reale e positivo sul territorio, contribuendo alla costruzione di una società più equa, consapevole e rispettosa.
La cittadinanza è invitata a partecipare.