MONTE RINALDO – L’8 marzo non è solo un giorno, è un impegno, è un sistema di valori, è un percorso. Per questo il gruppo Sisma ha organizzato una giornata di esercitazioni, addestramento e formazione sul tema "Donne in prima linea: il coordinamento femminile nelle emergenze".
La sessione formativa si è aperta con momenti di riflessione sull’importanza del ruolo femminile nelle situazioni emergenziali, per poi proseguire con simulazioni attraverso l’ausilio di droni, strumentazioni tecnologiche e squadre di soccorso al femminile.
Non è voluta mancare Maria Lina Vitturini, presidente della commissione pari opportunità regionale: “Questa iniziativa conferma l’importanza del ruolo femminile nel settore della gestione delle emergenze. Troppo spesso il contributo delle donne in questi ambiti viene sottovalutato e invece giornate come questa dimostrano la loro competenza, determinazione e capacità di coordinamento in situazioni critiche”.
Sa che c'è da lavorare per il peno riconsocimento: "Sostengo con convinzione ogni azione che valorizzi la presenza femminile in settori strategici e promuova una piena parità di accesso e riconoscimento professionale".
In azione sono entrati psicologi, piloti di droni, tecnici di ricerca e soccorso, istruttori appartenenti all'unità speciale S.I.S.Ma. della Protezione Civile, bersaglieri di Ascoli Piceno, soccorritori della Croce Verde di Torre San Patrizio e ai volontari del Gruppo Comunale di Monte Rinaldo.
L’organizzazione è stata curata dalla psicologa Caterina Di Palma e dalla referente per la comunicazione Barbara Callarà. A monitorare le operazioni il sindaco di Monte Rinaldo che ha messo a disposizione l’area nella vicinanza de La Cuma.