FERMO – Non è solo questione di mura, aule comode e laboratori, le scuole oggi hanno bisogno di relazioni, di accordi, di progetti che vadano oltre il diploma. E questo all’Itet Carducci Galilei è parte del percorso didattico.
Il Ministero ha prorogato la data per le iscrizioni alle scuole superiori al 10 febbraio e per questo, oggi dalle 15 alle 19, si aprono le porte dell’istituto che metterà a disposizione anche la segreteria didattica per chi volesse iscriversi direttamente.
Per una scuola tecnica, che prepara gli alunni al mondo del lavoro, senza trascurare la possibilità di proseguire con l’Università, farsi conoscere al meglio è fondamentale. “Per questo – spiega la dirigente Francesca Iormetti – fino al 10 febbraio gli studenti delle terze classi delle scuole superiori di primo grado di partecipare attivamente alle lezioni con i nostri docenti, visitare le aule multimediali, i laboratori tecnologici, linguistici e vivere in prima persona l’ambiente scolastico del nostro Istituto. Chi vuole potrà, una volta iscritto sul nostro sito, diventare studente per un giorno”.
Grazie ai suoi percorsi formativi innovativi e professionalizzanti, l’Itet ha creato una fitta rete di relazioni. Che la prossima settimana saranno concretizzate da una firma alla presenza del prefetto di Fermo. sul tavolo ci saranno una serie di convenzioni con Enti, Associazioni e Ordini professionali che permetteranno di creare ‘Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento’ ancora più solidi e funzionali.
“L’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani. Definitivamente superato il tradizionale addestramento a profili professionali rigidi e duraturi, i Pcto sono volti a promuovere un approccio riflessivo al mondo del lavoro e alle professionalità in una prospettiva a lungo termine. La nostra scuola è promotrice del vitale raccordo integrato con la realtà del territorio”.
Ogni progetto viene valutato in modo da rafforzare le metodologie del learning-by-doing e del situated-learning, per valorizzare interessi e stili di apprendimento personalizzati e facilitare la partecipazione attiva, autonoma e responsabile degli studenti.
A firmare le convenzioni saranno la Banca d’Italia, gli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti, dei Geometri, dei Maestri del Lavoro e Confindustria Fermo. insieme per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici”.
Per conoscere tutto questo, oggi dalle 15 alle 19 Open Day in entrambe le sedi, poi tutto resterà a disposizione fino al 10 febbraio tra ‘studente per un giorno’ e segreteria aperta per ogni chiarimento.