Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

MONTE URANO – Da un lato il supporto ai Comuni, alle amministrazioni. Dall’altro uno sguardo verso i giovani, chi deve portare competenze dentro le imprese. La Svem di Andrea Santori lavora su più fronti.

“Stiamo portando uno staff di tecnici/progettisti in tutte le Marche per supportare le amministrazioni pubbliche nella progettazione per accedere ai fondi dell'Unione Europea. Siamo partiti da Monte Urano” spiega il presidente.

“Abbiamo ascoltato i sindaci, ora portiamo percorsi per arrivare alla soluzione e alla risposta a molte esigenze. Per finalizzare l'accesso alle risorse che sono importanti per sostenere economia e investimenti pubblici, occorrono conoscenze tecniche e supporto. Nelle prossime settimane continuerà il tour degli incontri con i primi cittadini" ribadisce.

Il sindaco Andrea Leoni incassa l’aiuto e come i colleghi sa ora di poter contare su tecnici e tutor che possono facilitare l'accesso ai bandi secondo le procedure previste. “Da questa iniziativa ci aspettiamo un ulteriore spinta sugli investimenti europei che in questo momento sono utili per sostenere l'economia sia pubblica sia privata".

Un ulteriore aiuto al sistema economico la Società Sviluppo Europa Marche lo vuole favorire inserendo nel suo staff giovani laureati pronti a lavorare nel mondo dell’agricoltura, come esperti in cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, difficoltà di accesso al credito e ricambio generazionale.

“Le Marche possono diventare nei prossimi anni un modello in Italia e in Europa di impiego innovativo dei fondi UE per l'agricoltura – riprende Santori - Tra i benefici attesi ci sono maggiori opportunità di credito e investimento per le imprese agricole; accelerazione della transizione ecologica e digitale del settore; rafforzamento della competitività e resilienza delle filiere agroalimentari; creazione di nuova occupazione e ricambio generazionale in agricoltura con grande attenzione ai giovani in agricoltura; valorizzazione dei territori rurali e delle produzioni di qualità”.

Per fare questo la Svem lancia una call per giovani interessati a supportare le attività per l’assistenza tecnica connessa all’attuazione del Psr – Piano di Sviluppo Rurale Marche 2014-2022 e del Csr - Complemento di Sviluppo rurale Marche 2023-2027. Verrà formato un elenco di neo laureati a supporto della Svem, si può aderire entro il 31 Dicembre 2025 ed è consultabile sul sito. Le domande verranno poi valutate da una commissione, tra i criteri richiesti ci sono la laurea conseguita da non più di 4 anni in una serie di classi indicate nel bando.

Post Views: 410
Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram