Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Da Amandola a Bruxelles: la Sibillini Summer School apre le porte a 20 giovani dei palazzi d'Europa. "Formazione e lavoro"

14 Aprile 2025

di Raffaele Vitali

BRUXELLES/AMANDOLA – Una missione pianificata nei dettagli, nata sotto il caldo di fine estate ad Amandola e approdata a Bruxelles.

I ragazzi che hanno preso parte alla Sibillini Europa Summer School hanno avuto la possibilità di entrare dentro i palazzi europei: 20 studenti, di cui cinque ucraini, e quattro giovani dell’associazione. Guide d’eccezione Pierpaolo Settembri e Daniele Calisti. I due funzionari europei sono gli ideatori della Summer school, che ha trovato poi nel tempo supporti importanti da parte di imprese e istituzioni, in primis il comune di Amandola guidato da Adolfo Marinangeli.

Una ventata di gioventù ed entusiasmo europeo tra i grigi e potenti palazzi, da considerare che l’età media dei partecipanti alla missione europea è di 22 anni. Giornate intense iniziate incontrando l’ambasciatore Vincenzo Celeste che è il rappresentante permanente presso l’Unione europea dell’Italia.

Il gruppo ha poi visitato il Consiglio europeo e la Commissione, grazie a Stefano Brassi, che fa parte del segretario generale della commissione, già capo di Gabinetto della Mogherini con esperienze al fianco dell’allora premier Mario Monti.

Infine la riunione con il commissario al trasporto sostenibile e turismo, Tzitzikostas, che ha parlato delle sfide dell’Europa, proprio dopo aver chiuso una riunione interna sui dazi americani. Emozionante è stato l’appuntamento al Parlamento europeo, dove era in corso una riunione della commissione trasporti. Quando gli studenti della Sibillini Summer School sono entrati, la presidente li ha salutati ufficialmente, dandogli il benvenuto tra gli applausi.

Ma la ‘scuola d’Europa’ di Amandola ha anche un’altra ambizione, quella di creare opportunità di lavoro. Già durante le giornate marchigiane i partecipanti avevano avuto modo di incontrare ‘portatori d’interesse’ che hanno spiegato loro alcuni canali di accesso, a Bruxelles Settembri e Calisti hanno fatto di più.

Dopo un rapido passaggio nella sede di Meta, hanno pianificato un focus su cinque potenziali professioni a Bruxelles su cui puntare, grazie a panel con esperti. Dagli affari interni alle carriere accademiche, i giovani italiani e ucraini hanno preso più di un contatto.

Una missione intensa e anche ‘costosa’ resa possibile dalla sponsorizzazione dell’eurodeputato Carlo Ciccioli, che ha messo a disposizione importanti risorse del fondo che ogni onorevole ha per operazioni di incoming finalizzate alla promozione dell’UE e del proprio lavoro, e dalla stessa associazione Sibillini Europa. Chicca finale, prima del volo di ritorno, l’incontro con Nunzio Guglielmi, militare originario di Amandola di stanza al segretariato generale del Consiglio.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram