Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Controssoffitto crollato, Cesetti porta il caso in Regione. Grinta risponde con numeri ed elento degli interventi fatti

2 Aprile 2025

FERMO – Il caso ‘controsoffitto crollato’ arriva in regione. A parlarne è Fabrizio Cesetti, consigliere regionale PD che si attende ora una pronta risposta, con tanto di indagine, da parte dell'assessore Saltamartini e della giunta Acquaroli.

“Credo che la giunta regionale abbia il dovere di chiarire per quale motivo, nonostante le segnalazioni fatte pervenire nel tempo dalla Cisl circa l’ammaloramento e la pericolosità di alcuni locali dell’edificio che ospita il Dipartimento Prevenzione dell’Ast Fermo, nessuno della direzione dell’azienda stessa abbia ritenuto necessario adottare interventi, precauzioni o provvedimenti per tutelare la sicurezza e l’incolumità del personale e dell’utenza. Nessuno ora può dire ‘non sapevo’, anche perché era stato già predisposto un progetto di rifacimento del tetto dell’intera struttura, il quale però, a distanza di anni, non ha avuto concreta attuazione. E così solo per un caso fortuito non si è trasformato nell’ennesima tragedia sul lavoro” sottolinea il Dem.

Un primo chiarimento prova a farlo l’Ast Fermo con una lunga nota del direttore Roberto Grinta. Che, partendo dall’elenco degli interventi necessari della Cisl Fp, rivendica i lavori in corso e programmati. “Il nostro è un impegno concreto e costante nel migliorare le condizioni di sicurezza e funzionalità delle strutture”. Per quanto riguarda il dipartimento prevenzione “la Direzione si è già attivata per l'affidamento dei lavori di rifacimento della copertura del dipartimento”.

GLI INTERVENTI

Ospedale Murri. “Lavori in corso per la riduzione del rischio sismico del valore di 590.000 euro. Ampio intervento di climatizzazione nei reparti di Urologia, Chirurgia, Ortopedia, Neurologia, Nefrologia, Oncologia e Psichiatria per 160.000 euro. “Incidiamo sulla qualità dell'assistenza sanitaria”.

Porto Sant’Elpidio. “Struttura sanitaria danneggiata da un’inondazione di acqua e fango a settembre. Nell’immediato abbiamo assunto le dovute precauzioni per arginare i danni. Abbiamo richiesto l’erogazione di fondi per calamità naturale per 350.000 euro e stiamo cercando nuovi locali”. per la Cittadella del Sole “dove si sono registrate infiltrazioni d’acqua provenienti da un terrazzo di proprietà del Comune di Porto Sant’Elpidio, l'Ast ha già evidenziato il problema al Comune stesso e monitoriamo lo stato dei pannelli”.

Poliambulatorio di Via Gigliucci (Ex Inam). “Sono in corso lavori per 220mila euro per adeguarlo all’antincendio. Abbiamo stanziato anche 15mila euro per rifare i servizi igienici del piano seminterrato. Ed entro maggio la climatizzazione”.

Rsa di Amandola. “L’infiltrazione, segnalata il 14 marzo, è stata risolta in pochi giorni”

Dipartimento di Prevenzione. “Abbiamo stanziato 370mila euro per la climatizzazione, sia estiva sia invernale, con lavori già avviati grazie ai fondi Pnc Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima.

Ex Crass. “Entro l’estate verrà garantito il 90% della climatizzazione della struttura. Abbiamo stanziato 150.000”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram