Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

CAI di Fermo, un anno di crescita tra formazione e informazione: così si frequenta la montagna

10 Aprile 2025

FERMO - Il Club Alpino Italiano (CAI) non è solo un'associazione dedita alla promozione delle attività alpinistiche ed escursionistiche, ma anche, e soprattutto, una storica associazione ambientalista, che ha tra i suoi scopi primari la salvaguardia e l'insegnamento inerente alla tutela dell'ambiente montano, con una forte attenzione alla conservazione e alla conoscenza del patrimonio naturale Alpino, prealpino e appenninico.
Il CAI si articola sezioni territoriali che, attraverso l'impegno dei propri soci, portano avanti i valori e le finalità dell'Associazione a livello locale.

La Sezione CAI di Fermo si inserisce lungo il solco appena delineato, seppure in termini concisi ed essenziali e resi più tangibili nel corso dell'assemblea annuale appena conclusa. Quest’ultima, infatti, ha rappresentato un'importante occasione per fare il punto sulle numerose e diversificate attività svolte nel corso del 2024.
L'anno appena trascorso ha segnato un significativo progresso per la sezione, testimoniato da un incoraggiante aumento del numero dei soci, attestatosi a quota 724, comprendendo sia la Sezione di Fermo che la sottosezione di Montefortino.

Un elemento distintivo del 2024 è stata la forte focalizzazione sulla formazione e l'informazione dei soci.
Un primo settore di intervento ha riguardato l'Alpinismo Giovanile, che ha continuato a essere un fiore all'occhiello, coinvolgendo circa 220 giovani in svariate attività, dalle escursioni all'orientamento; dall'arrampicata alla speleologia; senza dimenticare la preziosa collaborazione con le scuole del territorio attraverso il progetto CAI Scuola, che ha avvicinato circa 700 studenti alla didattica ambientale.

La Commissione Escursionismo ha proposto un ricco e partecipato programma di 48 uscite, affiancato da corsi sull’Escursionismo Avanzato e su nodi e manovre di corda, pensati per accrescere le competenze dei soci e avvicinarne di nuovi.

Anche il gruppo di ciclo escursionismo Monti e Vai ha registrato una notevole crescita, aprendosi agli appassionati di gravel e ampliando le iniziative con uscite domenicali e notturne.
Il Gruppo Senior, con ben 131 iscritti, ha mantenuto un elevato livello di partecipazione alle escursioni proposte, incentivando lo spirito di condivisione e le conoscenze culturali.

Particolarmente vivace è stato il Gruppo Cultura ed Eventi, che ha organizzato un'ampia gamma di incontri con ospiti di rilievo, proiezioni cinematografiche a tema ambientale e collaborazioni con altre realtà associative.
Il Gruppo Tutela Ambiente Montano e Comitato Scientifico si è distinto per l'impegno nella formazione e informazione sui temi cruciali della salvaguardia ambientale e della cultura montana, partecipando attivamente a progetti di monitoraggio e tutela della biodiversità.

Un ruolo fondamentale nel 2024 è stato svolto dal gruppo Manutenzione Sentieri, che ha portato avanti un'importante attività di intervento e ripristino della segnaletica in diversi comuni del territorio. Questo impegno costante garantisce la sicurezza degli escursionisti e contribuisce in maniera significativa alla fruibilità e alla corretta frequentazione della rete sentieristica locale, elemento essenziale per la tutela del paesaggio montano.
La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del Piceno ha proseguito la sua intensa attività formativa con corsi di aggiornamenti per gli istruttori e rafforzando la collaborazione intersezionale. Il Gruppo Speleologico ha continuato la sua opera di esplorazione e divulgazione del patrimonio sotterraneo locale.

Il Coro Polifonico "La Priora" è stato protagonista in diverse occasioni, sia all’interno della sezione che sul territorio, contribuendo a far conoscere, non solo con il canto e la musica, ma anche la cultura del CAI e le tradizioni popolari.

Infine, la Sottosezione di Montefortino ha confermato la sua vitalità con la programmazione di un consistente numero di uscite, nel corso delle quali ha registrato un congruo numero di partecipanti.

Guardando al futuro, la Sezione CAI di Fermo intende proseguire con rinnovato entusiasmo lungo il tracciato intrapreso. L'obiettivo primario rimane quello di promuovere una frequentazione consapevole e rispettosa della montagna, continuando a investire nella formazione e nell'informazione dei propri soci, attraverso corsi specifici, serate a tema e iniziative culturali.

La tutela dell'ambiente montano continuerà a essere il faro che guida ogni attività, nella convinzione che la conoscenza e l'amore per la montagna siano i primi passi per garantirne la salvaguardia per le generazioni future. La Sezione di Fermo si conferma, innegabilmente, un punto di riferimento essenziale per tutti gli appassionati della montagna, nonché un luogo di incontro, di apprendimento e di impegno per la protezione della stessa.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram