PORTO SAN GIORGIO – Tutto pronto per la 14esima Rievocazione storica del Circuito del Piceno – Trofeo Giovannino Clementi che si svolgerà proprio questo fine settimana.
La Rievocazione, organizzata dal club di Fermo “La Manovella del Fermano” vede impegnate circa 40 vetture storiche particolarmente importanti provenienti da tutta Italia, in una manifestazione a carattere nazionale, iscritta a calendario Asi alla quale potranno partecipare auto costruite entro il 1972 ovviamente iscritte ASI.
Il Circuito del Piceno fu organizzato per la prima volta nel 1948, sulla scia delle grandi competizioni su strada come la Mille Miglia, con la volontà di unire un anello velocistico i percorsi più belli del Piceno in un mix di rettilinei e curve sulle strade statali e collinari.
Giunta alla quattordicesima edizione, la rievocazione ha ottenuto lo scorso anno l'ambito riconoscimento Asi de La Manovella d'oro. Il ritrovo per i partecipanti è previsto il venerdì pomeriggio presso l’hotel “Il Timone” di Porto San Giorgio, dove gli equipaggi più lontani verranno accolti per le prime verifiche per poi dirigersi verso il cappellificio "Sorbatti" con visita dello stabilimento e successiva sosta al centro di Montappone per ammirare il museo del Cappello, per la cui produzione è famoso il piccolo centro dell'entroterra fermano.
Dopo questo "antipasto" dell'evento, le vetture torneranno a Porto San Giorgio per la cena presso lo chalet Minonda. La manifestazione ufficiale inizierà tuttavia il sabato mattina per concludersi domenica attraversando un percorso affascinante e tortuoso che va dal mare Adriatico ai Monti Sibillini di oltre 180 km.
Ritrovo dunque dei partecipanti presso il viale della Stazione di Porto San Giorgio per le verifiche. Dopo la partenza prevista per le ore 8.30 le auto si muoveranno attraversando le località di Ete Caldarette e Monterubbiano fino ad arrivare a Montefiore dell'Aso dove gli equipaggi saranno impegnati nella visita del Polo Museale.
Spostamento intorno alle 10.30 a Carassai dove dopo una prima sessione di prove di abilità i partecipanti saranno accolti dall'amministrazione per poi svolgere un secondo giro di prove si dirigeranno verso Capradosso per la sosta pranzo presso il ristorante la Madonnina.
Intorno alle 15.30 di nuovo in marcia direzione Rotella per l'ultima sessione di prove nelle vie del centro e l'arrivo nel prestigioso centro storico di Ascoli Piceno dove le vetture dalle ore 17.30 circa verranno sontuosamente esposte in Piazza Arringo per tutta la serata a disposizione degli appassionati. Gli ospiti dopo aver cenato presso il famoso Bar "Meletti” nella stupenda Piazza del Popolo rimarranno ad Ascoli dormendo nelle migliori strutture alberghiere del capoluogo.
Prime ore del giorno successivo dedicato ad una visita guidata del centro e poi partenza direzione Porto San Giorgio dove è previsto il grande arrivo accolti da appassionati del settore e dalla junior band della cittadina della riviera. Una volta arrivate in un orario previsto tra le 11.00/11.30 le vetture rimarranno in sosta espositiva presso il giardino Bambinopoli per circa un'oretta.
Ma non saranno solo le 4 ruote ad impreziosire questa prima domenica di aprile; vista la concomitanza con il Motoday (giornata indetta dall'ASI nazionale dedicata ai mezzi a due ruote) ad accogliere le vetture ci saranno anche bellissime e preziose moto esposte nonché altri mezzi a due ruote provenienti da un motoraduno appositamente organizzato dal club che nell'occasione si raddoppia in due squadre.
Dopo aver riunito tutti gli appassionati di motori, gli equipaggi intorno alle 12.45 si sposteranno presso Villa Bonaparte per il pranzo e le premiazioni e saluti finali per tutti gli equipaggi che riprenderanno la strada del rientro.
Tra le auto presenti l'immancabile "Micia" Fiat Stanguellini sport del 1948 che vanta la partecipazione alla Mille Miglia negli anni 54 e 55 ed una Fiat Gilco Mantovani 110 SPORT MM del 1949 che ha partecipato a 5 Mille Miglia negli anni 50 e nel 2002 ha vinto il campionato Italiano in salita nella categoria biposto corsa storiche.
Da non perdere la tappa di Ascoli nel corso dell’esposizione del sabato pomeriggio in Piazza Arringo e al trionfale arrivo di Porto San Giorgio alle ore 11/11.45 circa di domenica 6 aprile per offrirvi uno spettacolo senza tempo. Per info: 3394522982 – www.lamanovelladelfermano.it (foto, la manifestazione a Fermo)