Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

A cena con Laura Marziali, serata di dialogo sull’oblio oncologico con il Rotary Club Alto Fermano Sibillini

28 Marzo 2025

MONTEGIORGIO – Cena con incontro organizzato dal Rotary Club Alto Fermano Sibillini. Il presidente Ferdinando Moretti ha invitato, per questa sera alle 20 da Oscar e Amorina a di Piane di Montegiorgio, Laura Marziali, “la donna che ha trasformato la sua esperienza personale in una battaglia di civiltà per tutti coloro che hanno affrontato il cancro”.

Laura Marziali, originaria di Montegiorgio, torna nella sua città per un evento carico di significato. Per la prima volta ospite del Rotary, avrà l’occasione di raccontarsi dialogando con Fabio Paci. La sua storia è quella di una donna che ha vissuto sulla propria pelle il peso di una diagnosi oncologica e le ingiustizie che spesso ne derivano anche dopo la guarigione, ma la sua determinazione ha contribuito alla nascita di una legge che prima non esisteva, ma che oggi rappresenta una svolta epocale: la legge sull’oblio oncologico, recentemente approvata all’unanimità in Senato.

Questa norma garantisce che, trascorsi 10 anni dalla fine dei trattamenti senza recidiva, nessuno possa più essere discriminato per una malattia superata. Per chi ha ricevuto la diagnosi prima dei 21 anni, il limite si riduce a 5 anni. Una tutela fondamentale, che riguarda non solo i rapporti con banche e assicurazioni, ma anche l’accesso ai concorsi pubblici e ai percorsi di adozione, da cui fino ad oggi molte persone erano escluse solo per il loro passato medico.

Una battaglia che nasce da un’esperienza concreta e dolorosa che Laura Marziali ha vissuto in prima persona quando, a distanza di anni dalla sua guarigione, ha chiesto un finanziamento per acquistare un'auto e la risposta è stata: “No, lei ha avuto un tumore”. Un rifiuto che non riguardava la sua capacità economica o la sua affidabilità, ma solo il suo passato di malattia.

Da quel momento Laura ha deciso di non restare in silenzio. Ha fondato l’associazione C’è Tempo OdV, dedicata alla prevenzione, alla divulgazione e alla tutela dei diritti delle persone con patologie oncologiche. La sua voce è diventata un grido di battaglia che ha raggiunto le istituzioni e i media nazionali, è stata ospite di importanti trasmissioni televisive, ricevuta dalle più alte cariche dello Stato, e il suo impegno ha portato a un cambiamento reale per migliaia di persone.

Oggi il suo obiettivo va oltre: Laura vuole riscrivere la narrazione del cancro. Basta parlare solo di battaglie e di sopravvivenza, è il momento di guardare al futuro, alla dignità di chi ha affrontato la malattia e ora vuole tornare a vivere senza stigmatizzazioni.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram