AMANDOLA – Prima la Bit, la Borsa internazionale del turismo a Milano, poi tappa a Sanremo e infine al Cai Nazionale per ritirare un importante riconoscimento, il febbraio di Amandola sarà indimenticabile. “Luoghi diversi con una stessa finalità: promuovere Amandola e creare la Dmo, Destination Management Organization, che ci vede partner con soggetti privati” spiega il sindaco Adolfo Marinangeli.
A seguire il tutto è principalmente l’assessora Rita Grazioli, che prenderà parte a tutti momenti in giro per l’Italia. “La Dmo per noi è centrale. Stiamo preparando anche un corso di formazione per operatori turistici, coinvolgeremo grandi personaggi esperti di Dmo e programmazione delle aree montane, portando i modelli delle Langhe e del Trentino. Un percorso formativo che si chiuderà entro giugno. E che corre parallelo a quello avviato con Sibillini romantici insieme con l’Università” prosegue l’assessora.
La successione temporale è definita: “Alla Bit daremo il massimo. Abbiamo due slot dedicati ad Amandola nello stand regionale, parleremo del tartufo e della sua promozione turistica. Porteremo video promozionali, presenteremo il calendario degli eventi 2025. Nel turismo sarà davvero il vero cambio di passo”.
Ai visitatori della Bit saranno presentate anche delle novità tecnologiche. “Abbiamo preso i fondi del Gal che erano destinati alla cartellonistica, abbiamo ottenuto 45mila euro per l’informatizzazione dalla Regione, li abbiamo uniti e stiamo creando una web app. La stiamo testando da due mesi, è gestita dall’intelligenza artificiale e diventa il vero portarle adi Amandola. Ci si può interagire. Si parte da una domanda, per esempio: ‘siamo in due, vogliamo passare un giorno ad Amandola, cosa fare e dove?’. E il programma esce immediatamente Il prototipo lo presentiamo alla Bit”.
Non si ferma qui il percorso di sviluppo wireless: “Abbiamo dotato il sistema di cartellonistica con tecnologia Nfc (ogni device invia e riceve dati da dispositivi connessi), non solo QR-code in giro per la città, ci siamo affidati a una società che è impegnata da tempo nella promozione di Macerata”.
Dopo la Bit arriverà Sanremo, grazie alla Camera di Commercio che ha preso in affitto una villa in cui raccontare le Marche. “E’ la nostra prima volta. Ci presentiamo con i video promozionali e porteremo il mondo di Diamanti a Tavola. Avremo due ore a disposizione”. E poi il Cai con la certificazione di Villaggio Montano grazie al progetto ‘Monte Amandola-Sibillini’, “ma di questo parleremo tra due settimane” concludono assessora e sindaco.
r.vit.