“Le risorse che sono state messe a disposizione sono l'ulteriore testimonianza di attenzione verso le Marche – commenta l'assessore regionale all'ambiente Angelo Sciapichetti – e questo importante accordo di programma porta 12milioni di euro nel nostro territorio”.
FERMO – Dodici milioni di euro per 13 interventi di riduzione del rischio di dissesto idrogeologico sono stati stanziati grazie all'accordo di programma tra Ministero dell'Ambiente e Regione Marche firmato oggi a Roma.
Un solo intervento previsto nel Fermano, ma è il più sostanzioso: un milione di euro per il consolidamento del centro abitato di Montelparo. Nel piceno, 50mila euro andranno a sistemare l'area in frana per erosione fluviale del fiume Tronto, ad Ascoli Piceno; 500mila euro a Cossignano, per il consolidamento del centro storico; circa 400mila ad Acquaviva Picena; 300mila a Montalto delle Marche.
Altri progetti finanziati: quasi 5,8 milioni di euro finanzieranno consolidamento e mitigazione del dissesto idrogeologico del 'Colle dell'Infinito' e del Paesaggio Leopardiano' a Recanati; 600mila euro sono stati destinati a Rosora (Ancona) per la sistemazione del centro abitato; 590mila euro per la sistemazione del fiume Esino a Falconara; e altri 500mila euro a Belforte del Chienti (Macerata); interventi da circa 400mila euro ciascuno sono stati finanziati a Domo di Serra San Quirico (Ancona) e Montecchio a Vallefoglia (Pu); 300mila euro sono stati assegnati a Santa Maria Nuova; 250mila per sistemazioni nella Gola della Rossa a Serra San Quirico.
“Le risorse che sono state messe a disposizione sono l'ulteriore testimonianza di attenzione verso le Marche – commenta l'assessore regionale all'ambiente Angelo Sciapichetti – e questo importante accordo di programma porta 12milioni di euro nel nostro territorio”.
@raffaelevitali