Sette tartarughe morte ritrovate sul litorale fermano: fatali le onde alte 2,5 metri
Erano sette tartarughe della specie caretta – caretta quelle ritrovate oggi sulle spiagge dei comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e Campofilone.
Erano sette tartarughe della specie caretta – caretta quelle ritrovate oggi sulle spiagge dei comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e Campofilone.
“L’incontro è stato anche un momento di confronto per ascoltare i diretti interessati circa le criticità portuali, nonché per ribadire il costante impegno che la Guardia Costiera assicura al fine di tutelare il lavoro dei marittimi locali".
Sono tre i chilometri di coda causati da un incidente in A14 tra Pedaso e Porto San Giorgio in direzione Ancona. 4 le vetture coinvolte.
“Lo ribadisco, parliamo di estrema cautela. Che adottiamo anche perché lo sciame sismico non si è esaurito” precisa la dirigente Daniela Medori.
Uno dei giovani ha tentato di rimanere aggrappato alla barca, ma poi, dopo gli scogli, l’ha lasciata andare.
Su proposta dell'assessore ai Porti Anna Casini, la giunta regionale delle Marche ha approvato la rimodulazione dell'Accordo di Programma per i dragaggi e lo sviluppo sostenibile delle aree portuali delle Marche.
L'assessore Ciabattoni: "Non potevamo non chiudere l’estate con questo progetto abbiamo scelto di riflettere sul tema della libertà. Durante le serate ci sarà una degustazione di prodotti del territorio"
E’ proprio nell’ambito del gemellaggio che è organizzato questo viaggio, cui partecipano anche alcuni cittadini. Il gruppo è arrivato a Nymburk nella tarda mattinata di sabato scorso, e nel primo pomeriggio è stato ricevuto dal sindaco in una sala del municipio.
Non si procederà alla rilevazione delle eventuali sanzioni per il superamento della striscia bianca (come previsto dal Codice della strada) fino alla data del rifacimento della segnaletica orizzontale (strisce d’arresto).
Sul posto è intervenuta anche l’eliambulanza che ha caricato l’uomo che attraversava sulle strisce. Sulle cause dell’incidente indaga la polizia municipale, intervenuta sul posto.
Al momento non risultano criticità.
“In tutto il mondo, attraverso questo piatto simbolo della storia gastronomica di Amatrice, speriamo di poter diffondere anche i valori di solidarietà e condivisione propri della cultura contadina da cui nasce” spiega Carlo Petrini, presidente di Terra Madre e Slow Food.
Residenti e turisti potranno contare su un'anteprima cinematografica. A cura del circolo del cinema Metropolis, il cartellone offre tre pellicole che hanno segnato un’epoca. Da domani a giovedì, a Villa Bonaparte, saranno proiettati all’aperto tre film-icone di quel periodo storico (ore 21.30).
Basilio Ciaffardoni: "Il turismo è nel mio cuore e si incrocia con tutto: dal porto alla pressione fiscale. Mi piacerebbe che i sindaci con i porti si riuniscano sotto l’egida della Regione e si confrontino sulle opportunità si parlerebbe di dragaggi, di politica, di infrastrutture”.
Se i bimbi si sono divertiti, alcuni genitori non ce la facevano più già dalle dieci. Ma vedere il sorriso dei piccoli che si divertivano ha sicuramente ripagato la fatica.
Domani si inizia con le iscrizioni e la verifica dell’idoneità delle barche; il campionato vero e proprio inizierà con le regate a partire da giovedì 1 settembre. Gli atleti andranno avanti a regatare giovedì, venerdì, sabato e domenica, giorno in cui ci saranno le premiazioni.
Per cause in corso di accertamento un’auto si è ribaltata. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Polstrada di Porto San Giorgio, per stabilire le cause del sinistro.
Se avevi bisogno di una bicicletta dicevi “vado da Cinti e me la compro”; se si forava la gomma della ruota “vado da Cinti a farla riparare”: valeva così in passato e vale tutt’ora. Il negozio di biciclette si trova ancora dove la madre del meccanico l’aveva fondato, lungo la statale 16, in pieno centro a Porto San Giorgio, passandolo poi ai due figli, tra cui Giancarlo che lo ha a sua volta ceduto ai figli suoi e del fratello.
Un gruppo di giovani, quelli di cui si parla sempre come nulla facenti o privati si speranze, si è messo insieme e ha dato vita a Room. A due passi dal viale della Stazione.
Il sindaco: “Un risultato raggiunto attraverso il lavoro sinergico tra amministrazione comunale, consigliere provinciale Stefano Pompozzi, la dirigenza scolastica e l'ufficio scolastico provinciale”.
Alcuni “atleti” sono giovanissimi, come il maceratese Walter Alpini claAl sse 2007; altri sono più anziani, come il musicista abruzzese Michele Marvulli, classe 1929.